Trentino Alto Adige/Suedtirol

A Silandro si discute il futuro dei trasporti in Val Venosta – Venosta



SILANDRO. Il futuro della mobilità in Val Venosta è stato al centro dell’incontro ospitato nella serata di martedì 21 ottobre al Basis Vinschgau Venosta di Silandro, nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Mobilità 2025-2030”, promosso dal Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Bolzano e da Sta – Strutture Trasporto Alto Adige Spa.
 

Sindaci, assessori e consiglieri comunali si sono confrontati con i relatori e i vertici provinciali sui progetti in corso e sulle prospettive future della mobilità in valle, con particolare attenzione al trasporto ferroviario e all’elettrificazione della linea della Val Venosta.
 

Proprio su questo tema si è concentrata la relazione di Michael Prader, responsabile del progetto Sta, dal titolo “Ferrovia della Val Venosta: stato attuale, sfide e prossimi passi”. Prader ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori e i prossimi obiettivi, sottolineando l’importanza strategica della ferrovia per i collegamenti regionali.
 

«La ferrovia della Val Venosta ha dimostrato che il treno, in quanto colonna portante della mobilità pubblica, rappresenta una vera alternativa all’auto – ha dichiarato l’assessore provinciale alla Mobilità e alle Infrastrutture Daniel Alfreider –. Con l’elettrificazione, questa mobilità pubblica sarà ulteriormente potenziata e collegata fino a Innsbruck».
 

Durante l’incontro, i rappresentanti politici appena eletti hanno potuto informarsi, stringere contatti e presentare le proprie richieste all’assessore Alfreider, agli esperti del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità e ai tecnici di Sta, in un momento di confronto dedicato alla mobilità sostenibile della Val Venosta.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »