Friuli Venezia Giulia

a sant’ andrat del cormor si ricorderà la guerra e il miracolo del 28 aprile 1945




Per celebrare l’anniversario della Liberazione d’Italia, il Comune di Talmassons, in collaborazione con la Parrocchia Sant’Andrea Apostolo, presenterà domenica 27 la pubblicazione “Memorie di un biennio di guerra” di Roberto Tirelli, che narra, fra l’altro, i fatti accaduti a Sant’Andrat, il 28 aprile 1945, quando 35 persone vennero messe al muro, davanti al plotone di esecuzione cosacco. Ma furono miracolosamente salvati per un provvidenziale suono a distesa delle campane di Castions di Strada. Una ragazza gridò: è la pace! Tutti ci credettero, anche il comandante dei cosacchi. Poco prima c’era stato uno scontro a fuoco, nei pressi della chiesa, fra una formazione di partigiani garibaldini e cosacchi, che ebbero la peggio, sorpresi dall’attacco, ed era così scattata la vendetta. L’autore ha riportato la testimonianza del parroco, don Enrico D’ Ambrosio, che era stato presente in entrambe le vicende. Il programma della giornata del ricordo prevede, subito dopo la Messa delle 11.00, la formazione del corteo di commemorazione al piccolo monumento di Sante Sabide e alla lapide che la gente di Sant Andrat del Cormor pose a memoria perenne dei tragici fatti di guerra. Dopo i discorsi delle autorità, lo scrittore Tirelli parlerà della pubblicazione, che verrà poi data in omaggio a tutti i presenti. La giornata rappresenterà una occasione per condividere le memorie per tutte le comunità di Talmassons, nel ricordo di una storia in cui non sono mancati avvenimenti particolarmente difficili. In conclusione ci sarà un momento conviviale a cura degli Alpini e dell’associazione “Flumignan in fieste”.
















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »