A Ortona la biciclettata e la presentazione del libro “La strada si conquista.Donne,biciclette e rivoluzioni”.
Proseguono, a Ortona, gli appuntamenti con la rassegna “Scintille”, nell’ambito dell’iniziativa “Donn.é entra in gabbia”.
Domenica 3 agosto ci sarà una biciclettata e a seguire presentazione del libro “La strada si conquista.Donne,biciclette e rivoluzioni”. La bicicletta, da sempre, è stata un’ottima alleata delle donne nella battaglia per l’autodeterminazione, nella volontà di costruire una società più equa e giusta. Mezzo di trasporto sostenibile, libero, non violento, che permette di conquistare spazi fisici e sociali che a volte sembrano ancora preclusi, la bicicletta è ormai diventata protagonista anche delle strade di Ortona. L’appuntamento, da non mancare, è per domenica 3 agosto, alle ore 18, nei consueti spazi di ZooArt dove si tengono tutti gli eventi di Scintille, la rassegna curata dall’editrice indipendente Alice Rifelli nell’ambito della iniziativa, giunta alla seconda edizione, “Donn.é entra in gabbia”, promossa dall’associazione Ets-Aps Donn.é.
Il check-in avverrà a ZooArt, nello spazio sottostante la Passeggiata Orientale. Dalle scalette, si scenderà a piedi fino alla zona del faro. Nella piazzetta di via Cervana (di fronte al bar Faro) ci sarà il ritiro delle bici e la partenza. Per chi lo desidera sarà possibile prenotare il noleggio di una bicicletta muscolare al costo di 2 euro entro sabato 2 agosto. Per prenotare la bicicletta si può scrivere a: scintilledonne@gmail.com. Seguendo il tracciato della Via Verde, si raggiungerà il trabocco Mucchiola, dove si farà una pausa con la lettura di alcuni brani del libro, prima di rientrare e riconsegnare le bici in piazzetta. A piedi si tornerà dunque a ZooArt, dove alle 20 si terrà la presentazione del libro “La strada si conquista. Donne,biciclette e rivoluzioni” (Capovolte edizioni), insieme all’autrice Manuela Mellini. Romagnola di nascita (1979), l’autrice lavora come autrice, enigmista, ghostwriter, editor, occupandosi di diversi argomenti: dallo spettacolo allo sport, dall’arte alla storia. Nel 2016 è uscito il suo primo romanzo, Il colore dei papaveri (Piemme); nel 2019 il secondo, Tutta colpa di mia nonna (Baldini+Castoldi). Vive a Berlino, pedala ovunque capiti. IL LIBRO. Dalla sua nascita agli anni delle pioniere; dalle imprese di Alfonsina Strada, unica donna ad aver preso parte a un Giro d’Italia maschile, alla Resistenza che trasformò la bicicletta in un’arma preziosa; dagli anni ’60, con le battaglie sociali e il riconoscimento del ciclismo agonistico femminile, all’epoca odierna in cui, a fronte di alcune importanti conquiste, il lavoro da fare resta molto. La bicicletta è ancora sinonimo di resistenza e rivoluzione nei luoghi in cui le donne devono battersi per i diritti più elementari, ma anche nelle città occidentali, dove la lotta per il proprio riconoscimento va di pari passo con la ricerca di una mobilità democratica e inclusiva, con lo sguardo all’ambiente.
Source link