A Motomundi riflettori accesi su clima, ambiente e sostenibilità – Fiere e Eventi
Un agrifood sostenibile e innovativo,
gli impatti climatici sulla natura, i dazi nel settore
vitivinicolo, e ancora i contaminanti emergenti quali rischio
per la biodiversità dei mari sono stati i temi al centro della
6/a edizione del festival su clima e ambiente Motumundi che si è
svolto, dal 16 al 19 ottobre, in Toscana.
“L’obiettivo dell’edizione 2025 di Motumundi – ha
commentato il presidente Roberto Vitale – è stato accendere i
riflettori sulla necessità di un cambiamento culturale a tutela
dell’ambiente che deve essere salvaguardato, tra l’altro, con
una corretta produzione di energia e una politica che abbia
prioritaria la sostenibilità”.
L’evento internazionale, ideato e promosso dalla Vitale
Onlus sotto l’egida, tra gli altri, del Senato della Repubblica,
della Camera dei deputati, del ministero degli Affari esteri e
della Cooperazione internazionale, del ministero dell’Ambiente e
della Sicurezza energetica, nonché con la collaborazione della
Commissione europea e dell’università di Siena, ha visto la
partecipazione di oltre 30 relatori che si sono confrontati
nelle diverse location del festival itinerante nelle provincie
di Siena, Firenze e Arezzo.
A Motumundi hanno partecipato, tra gli altri, Paola Del
Negro, direttrice generale dell’Istituto Nazionale di
Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Francesca
Cigarini, analista politico della Rappresentanza in Italia della
Commissione europea, l’astrofisica Anna Gregorio Michelazzi
dell’università di Trieste e l’economista Angelo Riccaboni,
presidente della Fondazione PRIMA.
L’Area di Ricerca di Firenze a Sesto Fiorentino ha, invece,
ospitato la tavola rotonda sulla meteorologia e la cooperazione
internazionale. Mentre di vino, dazi e innovazione nel settore
vitivinicolo si è parlato al Castello di Albola, a Radda in
Chianti.
Motumundi è stata anche l’occasione per la consegna del
Quadrifoglio Green all’ingegnere Andrea Antonini, ricercatore
del Consorzio LaMMa, e la consegna del Quadrifoglio Junior a
Margherita Vaccari, neolaureata in Agribusiness all’università
di Siena. La consegna del Premio Motumundi 2025 a Erika Coppola,
scienziata del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus
Salam (ICTP) avverrà, invece, il prossimo dicembre a Trieste.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link