A Milano, 5 sportelli di «Salute Mestruale e Ciclicità»: che cosa sono e perché varrebbe la pena istituirli in tutte le città
Milano è la prima città italiana a offrire alle donne un servizio unico nel suo genere e totalmente gratuito: gli sportelli di «Salute Mestruale e Ciclicità», spazi sicuri in cui professioniste della salute ciclica (ostetriche, educatrici mestruali, counselor) offrono ascolto, supporto e informazioni su tematiche come menarca, perimenopausa e menopausa, dolori mestruali, (in)fertilità, contraccezione, gravidanza e post-partum.
Strutture che allo stato attuale si rivelano fondamentali per la salute femminile, se si considera che nel sistema sanitario, le donne che accedono ai servizi spesso non vengono conosciute davvero, e di conseguenza i loro bisogni restano invisibili, e che i consultori sono spesso centrati quasi esclusivamente sulla gravidanza.
Gli sportelli di Salute Mestruale e Ciclicità intercettano pertanto bisogni concreti e spesso inespressi. In primis quello di un accompagnamento che non si limiti all’approccio medico, ma che consideri anche l’aspetto educativo, emotivo e relazionale.
Non per nulla, i primi dati emersi dalla ricerca in corso sugli sportelli precedentemente attivati mettono in luce che le persone che vi hanno fatto ricorso sono tutte di sesso femminile e si identificano come donne, con un’età media compresa tra i 30 e i 49 anni; di queste, il 53% non ha un/una ginecologo/a di fiducia, segnalando un importante vuoto nell’accesso continuativo alla salute ginecologica; il 26% ha cercato supporto per disturbi mestruali, in particolare dismenorrea, evidenziando come il dolore mestruale rimanga un tema ancora poco affrontato in modo strutturato; il 24% ha chiesto informazioni e supporto sulla menopausa, confermando il bisogno di spazi di ascolto e orientamento anche in una fase spesso marginalizzata nei percorsi di salute.
In molti casi, si tratta di donne che si avvicinano alla peri-menopausa e desiderano affrontarla in modo consapevole, anche perché spesso l’esperienza del menarca è stata vissuta senza adeguata preparazione.
«Da queste prime consulenze emerge un bisogno urgente per le donne di un punto di riferimento accogliente, empatico e sicuro, un personale preparato all’ascolto e con un approccio olistico che possa guidare la persona nella conoscenza della fase che sta vivendo o che vivrà», ha evidenziato Valentina Lucia Fontana, co-organizzatrice del Festival del Ciclo Mestruale e presidente di Eva in Rosso. «Crediamo che l’informazione generi sicurezza, e che l’ascolto sia il primo passo per il cambiamento».
Dove trovare gli Sportelli di Salute Mestruale e Ciclicità (e come prenotare)
Ai due sportelli già presenti presso i Centri Milano Donna nei municipi 1 e 9, se ne sono aggiunti altre tre, ufficialmente presentati durante l’edizione 2025 del Festival del Ciclo Mestruale, nell’ambito del progetto – finanziato dal Comune di Milano – «Period Power Health. La salute mestruale di prossimità».
I tre nuovi sportelli si trovano nel municipio 2 negli spazi di NAMA – Nuovo Anfiteatro Martesana, ogni martedì dalle 10:30 alle 12:30, nel municipio 6 nello Spazio Seicentro, ogni giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e nel municipio 8 nel Centro Milano Donna, ogni martedì dalle 17:00 alle 19:00.