A Francavilla il Convegno nazionale del personale sanitario della Croce Rossa

Si è svolto a Francavilla al Mare il XXVII Convegno nazionale degli ufficiali medici e del personale sanitario della Croce Rossa Italiana, appuntamento annuale dedicato all’aggiornamento professionale in ambito medico, legale e gestionale. L’evento, patrocinato dal Comune e dalla Simla, ha rappresentato un’importante occasione di confronto su tematiche sanitarie d’attualità, emergenze e nuove tecnologie.
Ad aprire i lavori, i messaggi istituzionali del ministro della Difesa Guido Crosetto e del ministro della Salute Orazio Schillaci. Crosetto ha definito il Corpo militare volontario della Cri «componente fondamentale del sistema nazionale di risposta alle crisi», mentre Schillaci ha sottolineato il valore della Croce Rossa come «alleato prezioso nella tutela della salute pubblica».
Le sessioni del convegno hanno toccato vari ambiti: dalle certificazioni medico-legali all’intelligenza artificiale applicata alla diagnosi e alla gestione clinica, passando per le emergenze chirurgiche e i modelli organizzativi sanitari. Significativa anche la tavola rotonda moderata dal tenente Francesco Perrone, con l’intervento del sostituto procuratore generale di Palermo Annamaria Picozzi, del colonnello medico Gabrio Spapperi e della sorella Cristina Perozzi. Il confronto ha ruotato attorno al tema della tutela della donna, vista non come protezione passiva ma come riconoscimento attivo del ruolo femminile nella società e nelle Forze Armate.
L’ispettore nazionale del Corpo militare Cri, maggiore generale Gabriele Lupini, ha ringraziato ufficiali, volontari e professionisti sanitari per l’impegno quotidiano, sottolineando l’importanza di eventi come questo per la crescita continua del personale impegnato nella sanità e nelle emergenze.
1 minuti di lettura
Source link




