Emilia Romagna

a Ferrara riparte la raccolta solidale di materiali scolastici per i bambini in condizione di disagio

POLITICHE PER LA FAMIGLIA – Ass. Coletti “Concreto esempio di solidarietà e di attenzione verso le esigenze delle famiglie più fragili del territorio”. Iniziativa promossa dai Lions club ferraresi


Un atto di generosità verso le famiglie del territorio che a causa della precarietà economica faticano a provvedere all’acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Un aiuto concreto per eliminare le disuguaglianze e consentire a ogni studente di avere le pari opportunità di crescita. Sotto lo slogan “Un piccolo gesto per il sorriso di un bambino e la serenità di una famiglia”, parte la nuova edizione di “Zaino Sospeso”, campagna promossa dal Distretto Lions 108 Tb – che comprende i club ferraresi: Ferrara Host, Ferrara Ducale Ets, Ferrara Estense, Ferrara Diamanti, Santa Maria Maddalena-Alto Polesine, Ferrara-Piazza Ariostea – e a cui aderiscono cinque cartolibrerie cittadine in cui sarà possibile acquistare o lasciare dotazioni scolastiche in favore dei nuclei familiari meno abbienti.  

I beneficiari saranno individuati in una seconda fase, grazie alla collaborazione dell’emporio solidale “Il Mantello”, dove verranno portati tutti i materiali scolastici lasciati nei punti di raccolta. L’attività beneficia del patrocinio dell’Assessorato alle Politiche per la Famiglia del Comune di Ferrara.  

Tutti i dettagli e le finalità della campagna sono stati illustrati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore comunale alle Politiche per la Famiglia Cristina Coletti e dalla referente dell’iniziativa per conto dei cinque Lions Club ferraresi Nadia Miani, intervenute assieme alla presidente del Lions Club Ferrara Diamanti Maria Francesca Tassinari, al presidente dell’emporio solidale “Il Mantello” Francesco Colaiacovo, con la volontaria dell’emporio Patrizia Lucchini, e ai rappresentanti degli altri Lions Club del territorio coinvolti. 

“Questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore Cristina Coletti – è un importante e concreto esempio di solidarietà e di attenzione verso le esigenze delle famiglie più fragili del territorio. Donare del materiale non è soltanto un atto pratico, ma è un gesto che sa di vicinanza, di attenzione e di cura. Ricevere questi materiali ad uso scolastico quotidiano significherà, per tanti bambini e per le loro famiglie, ricevere un sostegno essenziale in un momento delicato della crescita. L’obiettivo dei prossimi mesi è superare i 700 oggetti raccolti lo scorso anno. Ringrazio, per questa ennesima dimostrazione di sensibilità sociale, i Lions club ferraresi e le cinque cartolibrerie che hanno scelto di mettere a disposizione i propri spazi per accogliere questa speciale iniziativa, che testimonia la capacità della nostra città di promuovere una rete solidale anche all’interno del tessuto economico. Inoltre, sono lieta che “Il Mantello” sarà parte del progetto anche quest’anno con i suoi volontari, riferimenti sicuri per i nuclei familiari in stato di fragilità socioeconomica”.  

“Questa campagna, che vede l’adesione di tutti i Lions club ferraresi – ha spiegato Nadia Miani – nasce dalla consapevolezza che all’inizio di ogni anno scolastico, oltre ai libri, ogni studente necessita di un corredo che ha un costo elevato, a cui non tutte le famiglie riescono a far fronte. Per questo da tre anni anche a Ferrara portiamo avanti l’iniziativa dello ‘Zaino sospeso’, che mira proprio a favorire il diritto allo studio per tutti e che fin qui ha ottenuto importanti risultati in termini di aiuti per tante famiglie e i loro bambini. E’ un progetto semplice, ma di grande valore. Ringraziamo il Comune, e in particolare l’assessore Coletti, per il sostegno e Il Mantello per l’importante attività che svolge occupandosi della distribuzione dei materiali raccolti alle famiglie che ne hanno maggiormente bisogno”.

“Si tratta – ha aggiunto Maria Francesca Tassinari – di un progetto Lions promosso e realizzato a livello nazionale, a cui tutti i club ferraresi si dedicano con grande impegno, con la finalità di contribuire a garantire il diritto allo studio, con tutto quello che questo comporta, anche ai bambini che vivono in condizioni di disagio economico, affinchè non si sentano per questo esclusi o emarginati”.

“Ogni singolo Lions club – hanno concluso Francesco Colaiacovo e Patrizia Lucchini – sostiene Il Mantello sotto molte forme, contribuendo a limitare l’emarginazione sociale sul territorio. Questo progetto in particolare offre alle famiglie e ai piccoli studenti in condizione di disagio un importante sostegno per il diritto allo studio. Molte famiglie si rivolgono con fiducia all’emporio solidale per avere beni di prima necessità, tra cui anche i materiali scolastici. Speriamo quindi che, come per la passata edizione, anche quest’anno arrivino molte donazioni”.

I cinque punti di raccolta di Ferrara sono:
– Cartoleria Brancaleoni (via Contrada della Rosa, 20/28);
– Cartoleria Mazzoni (via Pomposa, 11);
– Cartoleria Sociale (via Spadari, 6a);
– Cartoleria Scuola e Ufficio (Centro comm. Nuova Darsena, via Darsena, 81);
– Cartoleria Bookbit (viale XXV Aprile, 23). 

In ciascuno di questi esercizi commerciali sarà presente un contenitore, all’interno del quale riporre il materiale che si intende donare. È possibile lasciare qualsiasi articolo scolastico come: zaini, quaderni, penne, matite, gomme, temperini, colori, ma anche astucci, diari, libri e tutto quello che può essere utile ai bambini durante le lezioni. I punti raccolta sono facilmente individuabili in quanto nelle attività sarà ben visibile la locandina promozionale del progetto, con il logo del Comune di Ferrara e dei Lions Club. Il materiale sarà portato alla sede dell’emporio solidale “Il Mantello”, i cui operatori procederanno alla distribuzione sulla base dello stato di bisogno delle famiglie assistite. 



Immagini scaricabili:


zaino sospeso 2025 loc.jpg


zaino 1.jpg


zaino 2.jpg


zaino 3.jpg


zaino 4.jpg


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »