Emilia Romagna

A Ferrara il modellismo navale protagonista per tre giorni del Campionato Italiano “Navimodel”

SPORT – Da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 al PalaPalestre di via Tumiati. Esposizione a ingresso libero dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19


Arriveranno a Ferrara da tutta l’Italia i piccoli capolavori di precisione che da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025 parteciperanno al Campionato Italiano “Navimodel” di modellismo navale Classe C. A fare da teatro alla manifestazione, organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Gruppo Modellisti Ferrara, sarà il PalaPalestre John Caneparo (via Tumiati, 5) che nelle tre giornate aprirà gratuitamente le proprie porte al pubblico (dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19) per permettere a tutti di ammirare i modelli in competizione e in esposizione.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, è stata presentata oggi in conferenza stampa nella residenza municipale, dall’assessore comunale allo Sport Francesco Carità, insieme a Franco Ragazzi, presidente Gruppo Modellisti di Ferrara, con il vicepresidente Giancarlo Saletti, il segretario Mario Luppi e il responsabile della sezione vela del Gruppo Modellisti di Ferrara Enrico Meneghello.

“L’Amministrazione comunale – ha detto l’assessore Francesco Carità – ringrazia il Gruppo Modellisti di Ferrara per aver portato nella nostra città questa importante tre giorni. Un evento di rilievo nazionale per il quale abbiamo messo a disposizione una delle nostre strutture sportive più prestigiose, inserita tra l’altro nel contesto della antiche mura cittadine che i partecipanti in arrivo da tutta Italia potranno ammirare. Ancora una volta, grazie all’impegno quotidiano di gruppi come quello dei modellisti, potrà accogliere una manifestazione sportiva di grande rilievo”.

“Questo – ha ricordato Franco Ragazzi – è il quattordicesimo Campionato nazionale che riusciamo a organizzare a Ferrara, da quando è nato il Gruppo Modellisti nel 1988. Attendiamo 70-80 partecipanti da tutta la penisola che potranno prendere parte alla competizione o anche alla mostra dedicata all’hobby del modellismo a cui abbiamo deciso di riservare una sezione dell’esposizione. Ci saranno esemplari di altissimo livello, come ad esempio il canotto imperiale della Regina del Portogallo del 1600, o il Bucintoro dei Duchi Estensi, nave da parata utilizzata in occasione delle cerimonie solenni dal Duca Ercole III d’Este, ultimo duca estense di Modena, pezzi di grande pregio che saranno in mostra per tutta la durata dei Campionati”.

In esposizione anche alcuni modelli di archeologia navale, realizzati diversi decenni fa e recuperati per l’occasione. 

L’inaugurazione ufficiale è in programma per sabato 6 settembre alle 10:30, in presenza delle autorità federali e istituzionali, mentre la premiazione dei vincitori del Campionato è prevista per domenica 7 settembre alle 15:30

LA SCHEDA a cura degli organizzatori:

Il Gruppo Modellisti Ferrara Asd

Il gruppo G.M.F. nasce nel 1988 per opera di alcune persone unite dalla passione per il modellismo navale.

Con il passare degli anni sono aumentati i soci ed anche le tipologie di modellismo, che ora spaziano dalle costruzioni meccaniche come biciclette ed attrezzi agricoli dei tempi passati, alle riproduzioni di edifici storici, ma con una forte prevalenza di modellismo navale di diverse tipologie e periodi storici, sia statico che navigante.

I soci, che ora si sono attestati sulle 25 unità, sono in buona parte residenti nella provincia di Ferrara, ma alcuni provengono dalle altre province dell’Emilia Romagna, dalla Lombardia, dal Veneto e dalle Marche.

La sede del G.M.F. attualmente è ubicata in una vecchia scuola comunale in via Traversagno 29, una laterale di via Modena nella periferia di Ferrara e a soli 3 km dall’uscita di Ferrara Nord.

I soci si incontrano tutti i venerdì sera dalle 21 alle 23 per presentare l’avanzamento delle loro opere, per consigli su quelle che si stanno approntando e per festeggiare, magari con un piccolo rinfresco, la presentazione di un modello finito e per programmare le future attività del gruppo. In particolare il primo venerdì del mese è la serata nella quale ci si incontra anche con i soci che provengono da fuori provincia.

Nella sede è disponibile, per la consultazione dei soci, un nutrito archivio di circa 300 disegni e 150 testi principalmente di ambito navale. E’ anche presente un attrezzato laboratorio dove in varie occasioni vengono creati modelli navali coinvolgendo i vari soci in relazione alle loro singole capacità costruttive.

Recentemente una sala della sede è stata adibita a sede museale nella quale sono esposti diversi modelli navali ed altre tipologie di modellismo donate o prestate dagli attuali soci ed ex soci. Vi vengono anche allestite mostre tematiche come l’ultima sulle costruzioni o progetti di Leonardo da Vinci. Il museo è aperto la domenica mattina dalle 10 alle12 e durante la settimana su appuntamento.

II G.M.F. durante l’anno viene invitato ad allestire mostre con le proprie opere nell’ambito di sagre paesane o manifestazioni che si tengono nei padiglioni della fiera di Ferrara. Molto importante è anche la partecipazione alla fiera del modellismo che si tiene ogni anno nei padiglioni fieristici di Verona nella quale i soci portano il meglio delle loro opere e possono esibire i loro modelli naviganti nella enorme vasca messa a disposizione dall’ente fiera.

Infatti nel gruppo è attivo anche un certo numero di soci che si dedica alla realizzazione di modelli naviganti e che trovano possibilità di provare nelle acque all’interno del parco urbano di Ferrara, in una opportuna zona a loro riservata.

Alcuni soci sono iscritti anche alla Federazione Italiana NAVIMODEL che organizza i campionati italiani di modellismo navale statico. Nel corso degli anni il G.M.F. è diventato uno dei gruppi più medagliato d’Italia, conseguendo anche notevoli successi nell’ambito internazionale partecipando ai vari campionati europei e mondiali nelle diverse categorie in cui si articola il modellismo navale.

Il G.M.F. finanzia le sue attività e le spese di gestione della sede, con le quote sociali e i contributi liberali di enti o privati. 



Immagini scaricabili:


campionato navimodel 2025 loc.jpg


mostra archeologia navale 2025 loc


Modellismo1.jpg


Modellismo3.jpg


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »