Abruzzo

A Fara San Martino c’è la quarta edizione del Festival della montagna



Da venerdì 25 a domenica 27 luglio, Fara San Martino ospita la quarta edizione del Festival della montagna, un evento in cui lo sport incontra la tradizione culinaria locale, dove è possibile scoprire la natura e la cultura di uno dei “borghi autentici d’Italia”. Durante il festival, a Fara San Martino lo sport, l’arte, lo spettacolo, il gusto incontrano la natura selvaggia del territorio montano, paesaggi mozzafiato, l’acqua oligominerale della sorgente, le Gole di San Martino, il Geoparco Unesco Majella, l’architettura medievale dell’Abbazia di San Martino in Valle, il borgo medievale di Terra Vecchia, il dipinto seicentesco di Tanzio da Varallo, l’artista olandese M. C. Esher

L’idea del festival della Montagna nasce dal forte desiderio di accendere un faro sulle peculiarità naturalistiche e artistiche di Fara San Martino, al fine di mettere in evidenza un territorio che è scenografia naturale per gli sport in montagna. Si vuole parlare di montagna quale presenza costante e generosa per tutte le genti che qui hanno trovato un luogo ottimale per vivere e far crescere la famiglia. Si vuole proiettare un futuro prossimo in questo territorio che sia un vanto costante per tutti coloro che hanno deciso e decideranno di non andarsene. Sin dalla metà del 1900 sono state gettate le basi per un futuro avente la centralità dello sviluppo turistico locale che con il festival si vuole acclarare in maniera definitiva e a livello nazionale.

La rassegna vuole essere una celebrazione definitiva di quanto questo territorio può continuare a dare a chi lo abita, al netto delle scelte conservazionistiche, che attraverso la tutela, la ricerca scientifica e lo studio del patrimonio archeologico e storico ci hanno condotti all’interno del riconoscimento Unesco.

Grazie alla partnership con il Comune di Taranta Peligna, e alla collaborazione istituzionale di Lama dei Peligni, a disposizione di visitatori e turisti le magnifiche e uniche Grotte del Cavallone, spettacolare attrazione e risorsa culturale oltre che turistica conosciuta a livello nazionale, e non solo. Il sabato sarà il trekking dannunziano, la passeggiata-trekking ad accompagnare i visitatori dalla Madonna della Valle fino alla partenza dell’impianto di risalita, poi con la cestovia fino ai 1.475 mt s.l.m., la visita delle Grotte e il ritorno alla base. In un perfetto connubio tra storia, ambiente e paesaggio, oltre che di istituzioni.

Il Festival della Montagna sarà un evento dove lo sport incontra la tradizione culinaria locale, dove è possibile scoprire la natura e la cultura di uno dei “borghi autentici d’Italia”. Durante il festival lo sport, l’arte, lo spettacolo, la scoperta, il cammino, la vista e il gusto incontrano la natura selvaggia del nostro territorio.



Festival della montagna Fara San Martino










Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »