Abruzzo

A Chieti Scalo inaugurato il Centro studi e documentazione scout Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”


Si è svolta domenica l’inaugurazione del Centro studi e documentazione Scout Abruzzo e Molise “Montenegrino Orlandi”, fortemente voluto e organizzato dalla Comunità MasciChieti 1°. Si tratta dell’unica struttura del genere operante in Abruzzo e Molise e si trova nei locali messi a disposizione dalla parrocchia dei Santi 12 Apostoli.

Tante le persone presenti all’inaugurazione per ammirare la raccolta delle riviste scout che parte dal 1921, l’ampia collezione di francobolli a tematica scout, con oltre 10 mila pezzi provenienti da ogni parte del mondo, una preziosa collezione di fibbie scout provenienti da centinaia di Paesi dei 5 continenti. E poi tante foto scattate dagli scout di Chieti dal 1922 in poi, collezione di cartoline scout di ogni data e di ogni Paese. La parte più preziosa è l’ampia documentazione riguardante la vita scout in Abruzzo e Molise, dal 1921 in poi. E c’è anche una fornita biblioteca di libri scout con diverse centinaia di volumi.

La giornata è stata moderata da Aurelio Bigi, presidente del Centro studi e documentazione Scout “Montenegrino Orlandi”. Hanno preso la parola l’arcivescovo Bruno Forte, il sindaco Diego Ferrara, la magister della Comunità Chieti 1° Lina Di Labio, il parroco dei Santi 12 Apostoli don Emiliano Straccini, la responsabile della comunicazione del Masci nazionale, Antonella D’Amico, il già vicepresidente nazionale del Masci, Matteo Caporale. A portare i saluti anche il già commissario regionale Asci Giovanni Santucci, il leader trainer del Cngei Fabrizio Marinelli, il già direttore del Centro studi scout Cngei “Eletta e Franco Oliva” di Trieste Ermanno Zappacosta. 

L’incaricato nazionale studi, ricerche e documentazione nazionale Agesci Massimo Gavagni ha trattato il tema: “La storia per il cammino di oggi e di domani”, mentre il già capo scout d’Italia Agesci, Giuseppe Finocchietti, ha parlato di “Memoria storica, radice di futuro”.

Ad animare la giornata c’erano il coro della parrocchia diretto dal M°. Andrea Agamennone e il coro scout teatino diretto dai Maestri Peppino Pezzulo e Walter d’Arcangelo.

Il direttivo del Centro studi è composto da Aurelio Bigi (presidente), Paride Massari (segretario organizzativo), Lorenzo Bontempo (tesoriere), Lina Di Labio, Giancamillo Marrone, Marinella Bevilacqua e Paride Fuschi (consiglieri).


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »