Abruzzo

A Chieti nasce il coro polifonico Terra d’Abruzzo intitolato a Pietro Figurilli


Federcori-Corus Inside annuncia la nascita del coro polifonico Terra d’Abruzzo – Pietro Figurilli. Il coro è nato per onorare la figura molto amata nell’ambiente sia corale che sportivo del compianto Pietro Figurilli, vicepresidente dell’associazione Cori d’Abruzzo e componente del direttivo di Federcori, venuto a mancare nelle scorse settimane. Nasce dall’esperienza pluriennale del coro del circolo Acli 2000 Padre Ugolino di Chieti, di cui facevano parte la maggior parte degli attuali cantori e anche per ampliare la propria esperienza artistica al di fuori dell’ambito prettamente folkloristico. Diretto dal M° Franco Becconi, il collettivo si è dotato di un ricco repertorio polifonico che spazia dai canti tradizionali alla musica profana e sacra.

Il Maestro Franco Becconi, diplomato al conservatorio di musica G. Rossini di Pesaro, nNel 1997 ha vinto il terzo premio del “Concorso Internazionale D’Abruzzo” della città di Atri. Tenore versatile e di ampia vocalità è in grado di interpretare un vasto repertorio che va dalla lirica al lied, dalla canzone napoletana alla cantata. Particolarmente sensibile al richiamo della nativa Sardegna è anche apprezzato interprete del folklore di quella terra. Tre prime esecuzioni assolute lo hanno visto protagonista nella “Processione della Madonna del buon cammino” di Sergio Rendine eseguita all’Aquila, “Canto di Sardegna” sempre dello stesso Rendine e appositamente scritto per la sua vocalità ed eseguito a Chieti e all’auditorium parco della Musica di Roma e, infine, nell’opera “Le Avventure di Pinocchio” di A. Cericola. Parallelamente all’attività artistica ha svolto per anni attività dirigenziale ricoprendo il ruolo di segretario artistico nel teatro Marrucino di Chieti e sempre nello stesso anche la carica di vicepresidente organizzando e partecipando a tutte le attività legate alla produzione delle stagioni operistiche e concertistiche, compresa l’organizzazione e selezione di audizioni per orchestra, coro, corpo di ballo e cantanti lirici.  o di Ballo e Canto Dimonios”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »