Umbria

A Cannara torna la Festa della cipolla. Dalla musica agli eventi: il programma


Cannara si prepara ad accogliere la 43esima edizione della Festa della cipolla, in programma dal 2 al 7 e dal 9 al 14 settembre. Nel borgo umbro, per dodici giorni, il prodotto simbolo del territorio sarà protagonista di una rassegna gastronomica che abbina cucina, cultura, spettacoli e iniziative solidali.

Sei stand La manifestazione, organizzata dall’Ente Festa della Cipolla, si regge sul lavoro di centinaia di volontari e coinvolge l’intera comunità locale. Sei stand gastronomici proporranno diverse interpretazioni della cucina tipica, con aperture ogni sera dalle 19.30 e la domenica anche a pranzo. L’evento rappresenta l’epilogo di un percorso che parte dalla semina invernale fino al raccolto estivo, un ciclo che si compie nel cuore di settembre con la grande festa popolare.

La presentazione Nel corso della presentazione, che si è tenuta lunedì a Perugia, la presidente della Regione Stefania Proietti ha sottolineato il valore della manifestazione: «Un borgo bellissimo di soli 4mila abitanti, di cui 500 volontari, riesce a ospitare circa 70mila cittadini temporanei ogni anno. Questa è la Festa della cipolla di Cannara che rappresenta un’incredibile occasione di promozione mettendo insieme agricoltura, cura del territorio, eccellenze enogastronomiche e turismo».

Tradizione Il presidente dell’Ente Festa, Roberto Damaschi, ha rimarcato il legame con le radici: «Riproponiamo questa festa nel solco della tradizione, cercando di fare sintesi tra belle esperienze del passato e coinvolgendo tutta la comunità. È una rassegna gastronomica ma anche una festa di cultura ed eventi che ha al centro la colonna portante della nostra storia che è la cipolla».

Il programma Accanto alla proposta culinaria, il programma prevede ogni sera spettacoli in piazza San Matteo. Si parte martedì 2 settembre con lo show comico de I 7Cervelli, seguito dalla musica swing, dal rock anni Novanta e dai tributi a Vasco Rossi e Ligabue. Nel fine settimana sono attesi spettacoli musicali dedicati agli anni Settanta, Ottanta e Novanta, oltre a comicità e danza. L’ultima serata, domenica 14 settembre, sarà chiusa dalla musica itinerante de La Cantina de Zi Socrate.

Le attività Non mancheranno appuntamenti collaterali: l’Onion pub con musica per i più giovani, la mostra mercato di prodotti tipici nelle vie del paese, attività sportive, trekking e laboratori per bambini. Tra gli eventi di maggior richiamo la sfida culinaria “Sindaci al dente”, in programma domenica 14, che vedrà il sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia confrontarsi con il primo cittadino di Trevi, Ferdinando Gemma. Il cartellone delle domeniche sarà particolarmente ricco. Il 7 settembre sono previsti il motoraduno, l’Infiorata grande, una esposizione cinofila e iniziative di protezione civile. Il 14 settembre, oltre alla gara cinofila e alla caccia al tesoro “Mr Onion alla ricerca della Cipolla d’oro”, torneranno gli spettacoli, la musica itinerante e la tradizionale gara tra sindaci.

Socialità Il sindaco Gareggia ha evidenziato l’anima partecipativa della rassegna: «Siamo orgogliosi di questo evento, un unicum per essere un comune così piccolo che riesce a registrare grande partecipazione. Credo che il successo venga da una filosofia che ci spinge ogni anno a migliorarci senza stravolgere l’impianto di una festa nata per i cittadini». La Festa della cipolla conferma anche la sua attenzione al sociale, con la collaborazione avviata da tempo con l’Associazione italiana persone down e con eventi inclusivi tradotti nella lingua dei segni. Un’iniziativa che ribadisce come, accanto al gusto e al divertimento, la festa resti soprattutto un’occasione di comunità. Il programma completo è consultabile sul sito della manifestazione.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »