A boss di mafia detenuto in Umbria sequestrati beni per 3,5 milioni
E’ considerato un reggente della cosca Nardo, Pippo Floridia, da quasi dieci anni detenuto in Umbria, in regime di 41 bis, raggiunto da un sequestro di beni pari a 3,5 milioni di euro. Esponente della cosca lendinose legata a Santapaola di Catania, egemone nella zona nord del siracusano, l’ospite ‘eccellente’ delle carceri umbre, presumibilmente in quello di Spoleto adatto al regime del massimo isolamento (può prevederlo anche il carcere perugino considerato però di media sicurezza) è stato condannato con sentenze definitive per associazione mafiosa, rapina ed estorsione. Sarebbe riuscito a mettere in piedi un complesso sistema di imprese intestate a prestanomi, prevalentemente della sua famiglia, che avevano messo le mani nella logistica del trasporto merci su strada.
Gli sono stati sequestrati su provvedimento della Dea di Catania due fabbricati (capannoni e uffici) ad Augusta, edificati abusivamente e oggi adibiti a sede operativa di una delle società riconducibili all’uomo, un appezzamento di terreno di oltre 5.000 m2 anch’esso nei pressi di Augusta e sul quale insiste un immobile di circa 100 m2 abusivamente edificato, ulteriori terreni ubicati nella medesima zona di estensione superiore a un ettaro, su cui sorge un fabbricato ristrutturato e trasformato in struttura ricettiva formalmente intestata a un congiunto dell’esponente del clan, due società operanti nel settore del trasporto merci su strada, comprensive dell’intero compendio aziendale, nonché somme di denaro depositate su conti correnti bancari intestati alla moglie, per un valore complessivo di oltre 3,5 milioni di euro.
Floridia nel carcere umbro è detenuto con la forma più severa applicata in Italia e riservata a colpevoli di reati di criminalità organizzata. I detenuti sono in celle individuali, hanno diritto a due ore al giorno di socialità in gruppi di massimo 4 persone, un colloquio al mese con familiari, videosorvegliati e registrati. La corrispondenza è sottoposta al controllo e gli oggetti che possono ricevere sono limitati. Non possono frequentare corsi scolastici.
Secondo l’accusa Floridia con abilità sarebbe riuscito a nascondere al fisco grandi quantità di denaro, confermate anche dalla sproporzione tra i redditi formalmente dichiarati e gli investimenti sostenuti nel tempo
Source link