Umbria

A 22 anni scommette sul Ponte tibetano di Sellano e apre una guest house


di Anna Gabrielli

A 22 anni scommette sul Ponte di tibetano di Sellano e apre una guest house. Si chiama Elena Maule, la giovane originaria di Cisterna di Latina, che da qualche giorno è diventata ufficialmente anche un’operatrice economica del piccolo paese della Valnerina, inaugurando, con l’aiuto della sua famiglia, “Il Moro sulla via di Ponte”, come ha scelto di chiamare la guest house, la prima nel territorio comunale.

Continuano, dunque, a filtrare spiragli di luce da Sellano dove il turismo da poco più di un anno cerca e trova slancio nell’investimento da 1,5 milioni, finanziato coi fondi del Pnrr sisma, che ha permesso di realizzare il Ponte tibetano: un’opera che collega Sellano col paese di Montesanto, attraverso un percorso lungo mezzo chilometro realizzato a 175 metri di altezza sulla valle del Vigi.

Contattata da Umbria24 la giovane imprenditrice ha spiegato di essere approdata a Sellano «perché Fabrizio, il compagno di mia mamma, è originario di questa zona ed è sempre rimasto molto legato al territorio, motivo per cui abbiamo deciso di acquistare l’immobile in cui poi abbiamo realizzato la guest house, che sarà a conduzione familiare».

Elena Maule per ora farà la pendolare tra Roma, Cisterna di Latina e Sellano, anche in attesa di capire come andrà la prima stagione turistica della guest house, «che abbiamo chiamato “Il Moro sulla via del Ponte” – spiega – per evidenziare le radici e l’amore che ci legano a questa terra: “il Moro” era infatti il soprannome del papà di Fabrizio, sellanese doc, che abbiamo voluto omaggiare così, rievocando con la guest house il suo spirito di appartenenza e anche di accoglienza, mentre la “via del Ponte” viene da sé che è un omaggio al Ponte tibetano, ma anche allo stesso progetto della guest house, che per me rappresenta un collegamento, quindi un ponte, tra Lazio, dove sono nata e cresciuta, e l’Umbria», la terra su cui Elena Maule, a 22 anni, ha deciso di scommettere.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »