Toscana

Progetto DSA Casentino: inclusione scolastica


Il Casentino lancia un progetto innovativo dedicato all’inclusione e al supporto degli alunni con dsa, promosso dall’Unione dei Comuni Montani e sostenuto da Estra Spa. L’iniziativa, avviata con un convegno al Castello dei Conti Guidi di Poppi, punta a integrare tutte le realtà territoriali per garantire piena inclusione e opportunità ai giovani con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), andando oltre l’impegno etico per investire nella crescita della comunità.

Il nuovo percorso triennale (2024-2026), fortemente voluto dall’assessora Eleonora Ducci, mira a ridurre i tempi di attesa, a coordinare i protocolli di diagnosi, affrontare le criticità segnalate dalle famiglie e a formare in modo specifico i docenti. Le attività includono aggiornamento dei protocolli nelle scuole primarie, creazione di un tavolo di coordinamento, formazione degli insegnanti, sportelli di supporto, giornate di approfondimento in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia e potenziamento della lettura in biblioteca.

Il progetto è visto come un’esperienza pilota replicabile altrove, come sottolineato dal dirigente scolastico Lorenzo Pierazzi. In provincia di Arezzo si contano 1800 studenti con DSA su 42.000, con necessità di diagnosi precoce, collaborazione con l’ASL e continua formazione docente.

Hanno aderito al progetto, oltre ai rappresentanti scolastici e istituzionali, anche il Distretto Sanitario del Casentino, l’Area Psicologia Azienda Usl Toscana Sud Est e l’Istituto Agazzi di Arezzo, con il contributo finale dell’Associazione Italiana Dislessia di Arezzo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »