l’iniziativa per rilanciare la cultura ludica in biblioteca

Il Valdarno Superiore lancia un’iniziativa che mira a ridefinire il ruolo delle biblioteche, trasformandole in spazi aperti all’incontro, al gioco e alla socialità. Arriva “Biblioteche in gioco”, il progetto che nasce dalla collaborazione fra tre associazioni di promozione sociale (ValDungeon Aps, come ente capofila, From Beyond Aps e Kraken Aps – e cinque Comuni del territorio, con l’obiettivo di valorizzare il gioco da tavolo e il gioco di ruolo come strumenti di crescita, inclusione e sviluppo di competenze trasversali.
Il progetto coinvolge Palomar – Casa della Cultura a San Giovanni Valdarno, la Biblioteca Comunale “Le Fornaci” di Terranuova Bracciolini, la Biblioteca Comunale “Ginestra Fabbrica della Conoscenza” di Montevarchi, la Biblioteca Comunale “Ilaria Alpi” di Castelfranco Piandiscò e la Biblioteca Comunale “Marsilio Ficino” di Figline e Incisa Valdarno e vanta il patrocinio di Federludo. Grazie a questa rete, le biblioteche del Valdarno puntano a diventare veri e propri hub sociali, moderni e accoglienti, capaci di attrarre giovani, famiglie e appassionati di tutte le età e di offrire un’alternativa culturale che unisce divertimento e apprendimento.
Il programma
Il primo appuntamento del ciclo si terrà sabato 29 novembre a Palomar, con orario esteso dalle 16 alle 19,30 e dalle 21 a mezzanotte. Durante l’evento, che rientra fra le iniziative dell’International Games Month, la biblioteca resterà aperta per il prestito dei libri, confermando come le attività ludiche possano integrarsi con i servizi istituzionali e arricchire l’esperienza di tutti gli utenti.
Il calendario proseguirà poi con altre quattro tappe nelle biblioteche aderenti: sabato 20 dicembre alla Biblioteca “Ilaria Alpi” di Pian di Scò, sabato 31 gennaio 2026 alla Ginestra – Fabbrica della Conoscenza di Montevarchi, sabato 28 febbraio alla Biblioteca “Le Fornaci” di Terranuova Bracciolini e sabato 28 marzo alla Biblioteca “Marsilio Ficino” di Figline e Incisa Valdarno.
Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti, offriranno tavoli dedicati alla scoperta del gioco da tavolo moderno e sessioni introduttive al gioco di ruolo, permettendo ai partecipanti di sviluppare abilità cruciali come problem-solving, pensiero critico e lavoro di squadra in un contesto stimolante e socializzante. L’obiettivo del progetto è anche quello di favorire il dialogo intergenerazionale, creando un terreno comune dove diverse età possono incontrarsi, confrontarsi e rafforzare i legami comunitari, dando vita a biblioteche che non sono solo luoghi di studio, ma veri e propri centri di vita culturale e sociale.
Source link




