Ambiente

Pass, riconoscimento della ristorazione come lavoro usurante – Fiere e Eventi

 – ROMA – Più di 300 professionisti sono intervenuti alla quinta edizione del congresso “Pass – Passione, Accoglienza, Servizio, Squadra”, organizzato oggi a Roma dall’associazione “Noi di Sala” in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione “Intrecci. Tre le richieste prioritarie alle istituzioni: Riduzione del carico fiscale, con Iva più bassa e crediti d’imposta per chi investe in qualità e personale.
    Riconoscimento della ristorazione come lavoro usurante, con tutele specifiche, pensionamento anticipato e sostegni alla salute dei lavoratori. Incentivi fiscali e sostegno agli operatori, premiando turni sostenibili, formazione continua, investimenti in attrezzature e nuove aperture, per valorizzare tutto il settore e difendere la cucina italiana come patrimonio culturale.

    “Il nostro comparto ha vissuto negli anni molteplici trasformazioni. La figure di Sala – sottolinea Il presidente di Noi di Sala, Rudy Travagli – devono essere improntate sempre più alla consapevolezza del proprio ruolo e alla professionalizzazione del mestiere. Si richiedono conoscenze di Sala per far vivere ” l’esperienza” all’avventore e le lingue straniere. Sono lavori che danno soddisfazioni economiche e personali e al contempo esiste una carenza di organico che andrebbe colmato anche attraverso politiche fiscali e lavorative adeguate”.

   Per l’evento allestita una mostra fotografica dedicata al mondo all’enogastronomia, con gli scatti di Andrea Di Lorenzo, Alberto Blasetti, Michele Tamasci e Martino Dini. Il ricavato della mostra sarà devoluto a Medici Senza frontiere.

    Inoltre sono stati premiati: Carlotta Perilli (Bu:r) a Milano, per il miglior servizio di sala; Giacomo Scatolini (Il Convivio Troiani) a Roma, per il miglior servizio del vino; Enoteca Guidi a Sansepolcro “come a casa”; Federico Trusendi ( Caino) – Miglior giovane in sala; Martina Bonci (Gucci Giardino) a Firenze, per l’accoglienza al cocktail bar; Alessandra Serramondi (Dogma) premio Giovani Imprenditori di sala; Locanda Centimetro Zero ad Ascoli Piceno per l’open sala; Alessandro Scorsone quale Miglior divulgatore nell’ambito della ristorazione; Massimo Raugi (Villa Crespi) a Orta San Giulio (Novara) Maestro di Sala.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »