Quattro nuove aree pedonali in tre zone di Bari: ecco dove
Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, la giunta comunale di Bari ha approvato l’istituzione di quattro nuove aree pedonali, tre a Santo Spirito e una a Torre a Mare. Nello specifico, a Torre a Mare (Municipio I) la giunta ha deliberato l’istituzione della pedonalizzazione di via Giuseppe Garibaldi, già oggetto di un intervento di chiusura al traffico sperimentale a partire dallo scorso aprile. Per quanto riguarda Palese e Santo Spirito (Municipio V), invece, la giunta ha approvato l’istituzione temporanea e in via sperimentale, per la durata di un anno a decorrere dalla concreta attuazione mediante l’apposizione della segnaletica stradale, delle seguenti tre aree pedonali: corso Giuseppe Garibaldi a Santo Spirito, lungomare Cristoforo Colombo a Santo Spirito, corso Vittorio Emanuele II a Palese.
“L’effettiva estensione dei tratti stradali interessati dalla pedonalizzazione, gli orari e i giorni di vigenza – sottolineano dal Comune -, nonché i successivi provvedimenti necessari per l’installazione della segnaletica e degli eventuali arredi urbani necessari per la delimitazione fisica, saranno stabiliti con apposite ordinanze del direttore della ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche, di concerto con la Polizia Locale. L’amministrazione comunale favorisce e promuove l’individuazione di aree interdette al traffico veicolare, in tutto il territorio comunale, fondamentali per incoraggiare momenti aggregativi e utili a salvaguardare la mobilità delle utenze deboli, qual è la componente pedonale, favorendo così l’incremento delle condizioni di vivibilità della città e ambientali”.
“Gli interventi di pedonalizzazione rientrano, inoltre, tra le iniziative volte a incrementare la mobilità ciclo-pedonale e l’utilizzo di mezzi di trasporto collettivo, al fine di fornire un’utile alternativa all’automobile privata per gli spostamenti sul territorio cittadino – concludono da Palazzo della Città -, con particolare riferimento alle zone maggiormente congestionate dal traffico veicolare”. Per quanto riguarda la nuova area pedonale di Torre a Mare, via Garibaldi, si tratta di una strada senza uscita, della larghezza di circa 4,50 metri, cui si accede da via Leopardi. Dallo scorso aprile la stessa è stata interessata dalla sperimentazione di chiusura al traffico delle auto, su impulso del Consiglio del Municipio I, avviata in concomitanza con l’apertura del nuovo Parco per Tutti, di cui via Garibaldi rappresenta un importante punto di accesso.
Per quanto concerne le nuove aree pedonali del Municipio V, il provvedimento nasce dalla considerazione che sono in corso una serie di interventi di riqualificazione di strade e piazze del territorio, tra cui il lungomare antistante il porto di Santo Spirito. La giunta ha quindi recepito le istanze del Consiglio municipale, che con deliberazioni ha espresso la necessità di pedonalizzare tratti di corso Giuseppe Garibaldi a Santo Spirito, corso Vittorio Emanuele II a Palese e Corso Vittorio Emanuele II, per alcune domeniche al mese, nei giorni festivi e pre-festivi.
“Più strade e piazze dedicate alla comunità e alla socialità, da vivere in sicurezza, con una maggiore tutela dei pedoni: i provvedimenti approvati sono uniti da un comune denominatore, con l’obiettivo di fare crescere ancora la nostra città in termini di riappropriazione degli spazi comuni e di sviluppo della mobilità lenta e sostenibile – commenta Scaramuzzi -. Per quanto riguarda le pedonalizzazioni di Palese, Santo Spirito e Torre a Mare, credo siano la naturale evoluzione degli interventi infrastrutturali fatti sui quartieri, dal nuovo lungomare di Santo Spirito al Parco per tutti a Torre a Mare. A Santo Spirito abbiamo completato circa 80% dei lavori di riqualificazione del nuovo lungomare e abbiamo realizzato un parcheggio da 400 posti: il Municipio, quindi, ci ha chiesto con forza di sperimentare la pedonalizzazione, che inizialmente riguarderà solo le ore serali del giorno festivo, la domenica, ma che potrebbe estendersi in altre fasce orarie concordate coi cittadini. Anche in corso Garibaldi e a Palese, dove stiamo finalmente per vedere rinascere piazza Magrini, vogliamo accogliere le sollecitazioni dei residenti e del Municipio a vivere questi spazi in serenità, come luoghi unici e caratteristici dell’identità del borgo marinaro e della dimensione del quartiere, che vuole animare le vie, i sagrati delle chiese, i corsi principali”.




