Eventi 22 novembre 2025 – Cosa fare ad Arezzo e in provincia oggi
Ecco gli eventi di oggi, sabato 22 novembre, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento autonomamente nel nostro calendario, direttamente QUI.
Speciale Arezzo Città del Natale
Gli appuntamenti della giornata
La Mangialonga dei Seccatoi in Pratomagno
Residenze artistiche al Misericordia. Il programma autunnale
La Festa del Cioccolato artigianale
Al Piper club Isa b e Sangio, volti storici del Pineta
Arezzo – Alle ore 15, la camminata solidale in centro ad Arezzo, con esibizioni di danza nelle sedi dei quartieri, per raccogliere fondi a sostegno del centro antiviolenza Pronto Donna. L’iniziativa è promossa dai Quartieri della Giostra del Saracino, con la collaborazione della scuola di danza Piccola Étoile e dell’Assessorato Immigrazione, Integrazione e Pari Opportunità del Comune di Arezzo nell’ambito del progetto “Unite contro la violenza”. Ecco il programma e come partecipare.
Arezzo – Alle ore 17.30 presso il Teatro Pietro Aretino (via Bicchieraia 26, ingresso € 5), con “Sonate rare per violoncello e pianoforte” con Sergio Patria al violoncello e Elena Ballario al pianoforte. L’iniziativa fa parte della stagione di musica da camera promossa dall’Associazione Le 7 Note. In programma musiche di Rossaro, Ballario, Boellmann.
Arezzo – Terzo incontro del ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione Archeosofica, sezione di Arezzo, dal titolo “Storia dell’Ordine Templare” dal titolo “La fine dell’Ordine Templare” previsto per le ore 17,00 di sabato 22 novembre, nella sede dell’associazione, in via Alessandro Dal Borro 58 (zona Pescaiola) si racconterà la vita dell’Ultimo Gran Maestro Templare, Jaques de Molay, il cui sacrificio garantì la purezza dell’Ordine, mentre il suo sangue gridò vendetta di fronte al tribunale della storia.
Castiglion Fiorentino – Alle 21.15 presso il Teatro Comunale “Mario Spina” di Castiglion Fiorentino concerto di Santa Cecilia.
Laterina – Alle 21.15, presso il Teatro Comunale di Laterina, andrà in scena “L’altra Mina – Omaggio all’immortale voce italiana”. L’artista e cantante aretina Sabrina Morante renderà omaggio a Mina Mazzini (Mina) ripercorrendo il suo lungo percorso umano, artistico e lavorativo, interpretando i suoi grandi successi e raccontando le sue difficoltà nella lotta per la sua affermazione femminile e lotta contro le discriminazioni del suo tempo. All’interno dello spettacolo verrà inoltre riprodotto il brano “Perfetta” di Sabrina Morante, scritto e dedicato proprio contro la violenza sulle donne.
Montevarchi – Quinto appuntamento straordinario del ciclo di conferenze “Percorsi d’arte. Un viaggio nella bellezza”, curate da Sergio Neri ed organizzate nella Sala Grande della Casa del Popolo di Montevarchi. Protagonista sarà il pittore macchiaiolo Giovanni Fattori nella conferenza che sarà tenuta dal Prof. Carlo Sisi. Appuntamento alle 17 nella Sala Grande della Casa del Popolo di Montevarchi.
San Giovanni – Dopo un mese di iniziative dedicate a Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, venerdì 21 e sabato 22 novembre alla Pieve di San Giovanni Battista si terrà il convegno “Non esiste la fine. PPP- Parole per Pasolini”. Due giornate di studi con i massimi esperti italiani e internazionali.

Sansepolcro – Al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro, dove l’Associazione CapoTrave/
Ingresso singolo prova aperta: 7€
Ingresso ridotto soci UniCoop Firenze, under 35, Craal Aboca: 5€
Sansepolcro – Alle ore 17.00, presso l’Auditorium Santa Chiara, andrà in scena “Notes in Duo”, concerto che vede protagonisti due artisti di livello internazionale, Pietro Tagliaferri al clarinetto e Francesco Attesti al pianoforte. Info: Ingresso unico: €10 – Prenotazioni e informazioni: +39 328 7231102
Sansepolcro – Radici e visione: la nascita di Aboca e il valore dell’intraprendenza. Ore 10.30 – 12.00. Aboca Headquarter, Località Aboca, 20, Sansepolcro, AR. Torna dal 14 al 28 novembre la Settimana della Cultura d’Impresa (XXIV edizione), dedicata al tema “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”. In questo quadro, Aboca valorizza il proprio percorso d’impresa radicato nel territorio con un incontro pubblico all’Aboca Museum sabato 22 novembre alle 10:30: Valentino Mercati, fondatore e Presidente Onorario, ripercorrerà nascita, legame col territorio ed evoluzione dell’azienda. L’evento è aperto al pubblico con possibilità di collegamento online.
Stia – Alle ore 17, presso il Teatro Comunale in piazza Mazzini, si terrà la 16ª edizione della “Festa della Musica, quando il suono diventa arte”. Questa manifestazione, ideata e organizzata dall’Associazione Corale Symphonia con la direzione artistica di Gaia Matteini, è un appuntamento culturale a tutto tondo che valorizza il dialogo tra diverse forme artistiche attraverso la musica. L’evento è gratuito e aperto a tutti e si svolgerà in concomitanza con il Premio Biennale Nazionale di Poesia Giovanni Guidi sempre organizzato dalla stessa associazione Corale.
Terranuova Bracciolini – Nel pomeriggio all’auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini presentazione alle famiglie e alle scuole delle opere audiovisive risultato finale del progetto “Costruire il cinema” vincitore del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola ed. 2023 del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
4 minuti di lettura
Source link




