Basilicata

Mileto, il Comune lancia il progetto per i “Mercatini di Natale”

Arredi in legno a disposizione di commercianti e cittadini per rilanciare l’idea dei mercatini natalizi, annunciato il nuovo progetto del Comune di Mileto


MILETO – Arredi in legno a disposizione dei commercianti e della comunità in vista dei mercatini natalizi. La falegnameria della Casa di Reclusione di Laureana di Borrello si è resa operativa per la realizzazione di arredi in legno, ricavati dalla demolizione della Scuola Elementare di via Trieste. Tutto nasce dalla convenzione tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Fortunato Giordano e l’Istituto penitenziario, per un progetto che educa alla legalità e opera al servizio dei cittadini.

In vista delle festività natalizie è nato il progetto “Mercatini a Mileto”, attraverso il quale il Comune ha messo a disposizione dei commercianti ben dieci casette in legno, realizzate proprio nelle fabbriche dell’istituto penitenziario di Laureana di Borrello: gli arredi, che favoriranno la creazione di un clima natalizio, sereno e accogliente, saranno realizzati dai detenuti, che gratuitamente lavorano al progetto. Un’iniziativa che, secondo l’Amministrazione, «mira all’educazione alla legalità, solidarietà, recupero materiali, servizi ai cittadini, rispetto dell’ambiente, cooperazione, opportunità di crescita sociale e recupero della fiducia di soggetti internati».

Il legname recuperato dalla demolizione della Scuola Elementare di via Trieste è già stato utilizzato per la realizzazione di alcuni gazebo in legno, installati in luoghi pubblici. Ulteriori arredi in legno saranno ora impiegati per porre le basi a un’iniziativa che ha tutte le carte in regola per ottenere ottimi risultati e generare attrazione.

IL PROGETTO DEI MERCATINI DI NATALE DEL COMUNE DI MILETO

Il progetto prevede l’allestimento di dieci casette in Piazza Italia, mentre nelle strade adiacenti – il tratto di Via Real Badia e quello di Via Roma – saranno collocati dieci gazebo in altri materiali. Questi spazi, arredati con le strutture fabbricate in legno, saranno messi a disposizione di commercianti, parrocchie, associazioni, scuole o asili e organizzazioni no profit che intenderanno esporre i loro beni e servizi rivolti ai cittadini, nelle domeniche 7-14-21, 28/12 e 4/1. Nelle casette potranno essere esposti prodotti artigianali a tema natalizio, mentre i gazebo saranno destinati alla somministrazione immediata di prodotti enogastronomici e tipici, creando anche un’area food dedicata.

Ovviamente l’intera comunità potrà immergersi in un ambiente che emana la vera essenza del Natale, tra prodotti tipici, enogastronomici o di altro genere, godendo anche di esposizioni che richiamano il tema. Il Comune ha fatto sapere, inoltre, che «gli interessati potranno presentare opportuna comunicazione di adesione presso l’Assessorato allo Spettacolo del Comune di Mileto entro e non oltre il 3 dicembre prossimo».


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »