Calabria

Capodanno Rai 2026 a Catanzaro: definito il piano sicurezza dal Comitato provinciale


Il Prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, cui hanno partecipato, oltre al Questore di Catanzaro Giuseppe Linares e ai vertici delle altre Forze di Polizia, il sindaco Fiorita, il vicepresidente della Provincia, Vigili del Fuoco, Polizia Stradale, Protezione Civile Regionale, i Dirigenti RAI e di Film Commission Calabria.

Nel corso della riunione, sono stati esaminati i diversi aspetti organizzativi e di sicurezza legati alla programmazione del Capodanno RAI 2026 che quest’anno si terrà a Catanzaro. Particolare attenzione è stata dedicata alla predisposizione delle necessarie misure di ‘safety’ e ‘security’, ai profili sanitari e alla dotazione di mezzi di soccorso, alla gestione del traffico veicolare e all’individuazione di opportune aree di sosta dei veicoli da servire con appositi servizi navetta per agevolare l’afflusso degli spettatori, al divieto di somministrazione di bevande alcoliche oltre un certo orario, alla contingentazione degli ingressi.

Nell’occasione, è stata valutata anche l’opportunità di istituire, nell’area dell’evento, una control room, composta dai soggetti istituzionali deputati alla gestione della sicurezza e dagli altri addetti ai lavori, con lo scopo di far fronte in maniera tempestiva ad eventuali criticità che dovessero verificarsi.

“La collaborazione tra i diversi enti coinvolti – ha dichiarato il Prefetto Castrese De Rosa – sarà fondamentale per gestire nel migliore dei modi l’evento, assicurando la riuscita del Capodanno Rai 2026 e garantendo, al contempo, il massimo della sicurezza e della tranquillità per cittadini e turisti. Fondamentale, in questo senso, sarà la predisposizione di un piano per la viabilità e di un piano sanitario, oltre che la collaborazione e il buon senso da parte di tutti coloro che affluiranno nella zona dedicata all’evento. Seguiranno ulteriori incontri mirati alla definizione degli aspetti di dettaglio dell’organizzazione dell’evento, al fine di arrivare al Capodanno con una macchina organizzativa all’altezza di un evento di risonanza nazionale.”.

Per questo, si è convenuto di aggiornare il tavolo al prossimo 2 dicembre, quando si valuterà  la prima bozza di piano sicurezza che sarà predisposta dall’Organizzazione dell’importante evento.

Nelle more saranno effettuati tutti i sopralluoghi necessari per poter definire il piano nei minimi dettagli, in una sorta di work in progress che porti al testo finale del piano in modo
pienamente condiviso.

Si è trattata di una preliminare discussione che sarà affinata nei prossimi tavoli tecnici per poter pervenire in tempo utile anche alla necessaria comunicazione alla popolazione.

Il Comitato si è poi occupato del progetto “Scuole Sicure 2025-2026”, presentato dal Comune di Catanzaro e finanziato dal Ministero dell’Interno con risorse a valere sul Fondo per la Sicurezza Urbana, per un importo di poco superiore ai 25 mila euro, con il precipuo obiettivo di rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici.

Il progetto, in particolare, prevede l’impiego degli operatori della Polizia Locale in attività di controllo nei pressi delle dodici scuole già individuate e lo svolgimento di campagne informative ed incontri con gli studenti, finalizzati a far acquisire loro maggiore consapevolezza sui rischi dell’uso di sostanze stupefacenti, anche con la consegna di materiale divulgativo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »