Friuli Venezia Giulia

Maltempo, acqua e fango devastano il Molino Tuzzi di Dolegna del Collio

Il maltempo che tra domenica 16 e lunedì 17 novembre ha colpito duramente l’Isontino non ha risparmiato il Mulino Tuzzi di Dolegna del Collio, travolto da acqua, fango e detriti. Lo stabile storico, fondato nel 1894 e unico molino artigianale ancora attivo tra Gorizia, Trieste e il vicino territorio sloveno, ha subito danni gravissimi: macchinari allagati, locali invasi dal fango e parti della struttura rese inagibili.

«Stanotte abbiamo perso il nostro mulino. I danni sono incalcolabili», ha scritto su Instagram Enrico Tuzzi, che gestisce l’attività accanto al padre Adriano. A poche ore dal disastro, la sua voce è quella di chi vede crollare una storia lunga 130 anni: «Questo è ciò che rimane. Non sei se mi rialzerò questa volta».

Il mulino, custode di tradizioni e punto di riferimento per centinaia di piccoli coltivatori italiani e sloveni, rischia ora di fermarsi a tempo indeterminato. «Non so se e quando potremo tornare al lavoro – prosegue Enrico sul social – il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico sono problemi che nessuno vuole affrontare davvero. Ho denunciato, parlato, mi sono inimicato politici, assessori e ogni santo possibile. Da solo, sempre, nel silenzio di chi invece, per non scomodare amici o esporsi troppo ora piange». Nei prossimi giorni sarà lanciata una raccolta fondi per tentare di salvare l’attività e sostenere i costi dei danni subiti, mentre attorno al mulino resta un silenzio amaro, lo stesso che accompagna chi ha visto la propria vita finire sotto il fango.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »