Economia

Tesi sul lavoro precario, una borsa di studio La Repubblica per ricordare Paolo Griseri


Il lavoro, da quello in fabbrica fino agli algoritmi dei rider, è stato centro delle sue inchieste. Per ricordare Paolo Griseri, per lunghi anni appassionato cronista de la Repubblica sui temi dell’economia e del lavoro, e insieme incoraggiare le nuove generazioni a indagare con strumenti rigorosi un fenomeno che continua a segnare biografie, carriere e territori, GEDI News Network istituisce il Premio di laurea “La Repubblica – Paolo Griseri”, una borsa di studio da 2.000 euro lordi destinata a una tesi dedicata proprio al tema del precariato.

Il bando è aperto alle laureate e ai laureati che abbiano discusso una tesi triennale o magistrale su argomenti riconducibili al lavoro precario: dalle forme contrattuali alle tutele, dalle politiche pubbliche agli impatti sociali ed economici, fino alle dimensioni territoriali e di genere o alle trasformazioni tecnologiche e organizzative. La tesi deve essere stata discussa tra il 25 ottobre 2025 e il 24 ottobre 2026 in un’università italiana, statale o non statale; per le tesi in lingua straniera è richiesto un abstract in italiano.

Bando

Per partecipare occorre inviare la domanda di ammissione (sul modello allegato al bando), accompagnata da un curriculum dettagliato e dai documenti richiesti: una sintesi della tesi (massimo 9.000 battute, con obiettivi, metodologia, fonti e risultati), un link pubblico al testo integrale, una copia del documento di identità e il certificato di laurea. La domanda, firmata e scansionata in formato PDF, va spedita via e-mail alla Segreteria all’indirizzo segreteriaborsedistudio@gnn.it, con oggetto “Candidatura Premio di Laurea ‘La Repubblica – Paolo Griseri’ – Cognome Nome”.

Domanda di ammissione

La scadenza è fissata alle ore 23.59 del 24 ottobre 2026: le candidature arrivate oltre il termine o prive della documentazione completa saranno escluse dalla selezione.

Le tesi saranno valutate da una Commissione giudicatrice nominata da GEDI News Network e composta da personalità del giornalismo e del mondo della ricerca. La Commissione, con giudizio insindacabile, individuerà la tesi vincitrice; l’esito sarà comunicato via e-mail ai partecipanti e pubblicato sui canali ufficiali GNN entro il 31 dicembre 2026. Il premio sarà corrisposto in un’unica soluzione.

I dati personali dei candidati saranno trattati da GEDI News Network esclusivamente per la gestione del concorso, nel rispetto del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR), come specificato nell’informativa allegata al modulo di iscrizione.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »