Friuli Venezia Giulia

Il 13 settembre sarà la Giornata Internazionale delle Grotte e del Carso

19.11.2025 – 07.01 – Il 13 settembre sarà la Giornata Internazionale delle Grotte e del Carso. La scelta dell’UNESCO di valorizzare il Carso italiano e sloveno con un’apposita giornata, una decisione da non sottovalutare considerando la notorietà che portano simili giornate, è stata resa possibile grazie a una proposta dell’Unione Internazionale di Speleologia (UIS), a propria volta sostenuti dalla Slovenia. Sono state poi coinvolte 150 organizzazioni, tra cui l’ufficio UNESCO presso il Ministero dell’Istruzione sloveno, il Ministero degli Esteri e il Ministero per le Risorse Naturali e il Territorio sloveno.
Nonostante il Carso sia territorio transfrontaliero e nella metà italiana vi sia la Grotta Gigante, sembra essere la grande assente l’Italia e i suoi ministeri.

“Grotte e Carso coprono quasi un quarto della superficie terrestre e forniscono acqua potabile a oltre un miliardo di persone, conservando biodiversità sotterranea unica, archivi geologici e patrimonio culturale inestimabile, ma rimangono tra gli ecosistemi meno compresi e più fragili del pianeta” ha commentato l’UIS.

A questo proposito l’Unione ritiene che la Giornata Internazionale delle Grotte e del Carso contribuirà ad accrescere la consapevolezza globale e a promuovere la ricerca, l’educazione e la cooperazione internazionale nei settori della scienza, della protezione ambientale, della cultura e del turismo sostenibile.

Attualmente vi sono circa 16mila grotte esplorate in Slovenia; un numero destinato a salire man mano che viene completato il raddoppio della ferrovia Capodistria-Divaccia. Circa dodici di queste sono visitabili e attrezzate per le visite turistiche; eppure anche un numero così ridotto ha dimostrato di essere un notevole danno all’ecosistema ipogeo. Proprio a questo proposito la Slovenia ha lanciato un progetto quadriennale che mira a sensibilizzare la popolazione sul rispetto verso questi fragili ecosistemi, evitando ad esempio che diventino, come spesso avviene nella provincia di Trieste, improvvisate discariche.

[z.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »