Molise

Cosa fare dopo il diploma: tre giorni di eventi dedicati ai professionisti molisani del domani (VIDEO) | isNews

Da oggi al 20 novembre all’auditorium ‘10 settembre 1943’ di Isernia incontri, laboratori e testimonianze con ‘Il Salone dell’Orientamento’


ISERNIA. Iniziato questa mattina all’auditorium ‘10 settembre 1943’ il ‘Salone dell’Orientamento’, in programma fino al 20 novembre. L’evento, promosso dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Università della Regione Molise con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, coinvolgerà migliaia di studenti delle classi quinte del territorio, chiamati in questi mesi a compiere una delle decisioni più importanti del loro percorso: cosa fare dopo il diploma.

“Si tratta di un progetto che è nato qualche anno fa, oggi arriviamo all’aspetto finale che è quello dell’esposizione del lavoro fatto in questi anni, questa fiera dove c’è la presentazione dell’offerta formativa sia dal punto di vista della possibilità del percorso universitario per i giovani ma anche per il percorso lavorativo”, spiega il consigliere regionale delegato Roberto Di Baggio, delegato all’Istruzione e alla Formazione. “Quindi i ragazzi possono scegliere liberamente cosa esplorare con delle app apposite che permettono di vedere in maniera facile tutta l’offerta formativa che esiste sull’intero territorio, sia regionale, ma anche nazionale dal punto di vista del lavoro”.

Il Salone si presenta come un ecosistema completo dedicato alla scelta post–maturità. Accanto agli ITS e agli enti di formazione, uno degli elementi centrali è la Galleria Multimediale delle Università Italiane, uno spazio digitale innovativo che raccoglie materiali ufficiali degli atenei, video, presentazioni e contenuti orientativi. Una piattaforma pensata per consentire ai ragazzi una consultazione immediata e moderna dell’offerta formativa universitaria.

“Io credo che serva anche ai ragazzi per scoprire se stessi e i propri talenti”, ha osservato la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Maria Chimisso, soffermandosi sul valore formativo dell’evento. “E quindi il modello che noi offriamo oggi, che la Regione Molise offre oggi, è quello di una grande opportunità: voi potete scegliere, potete scegliere perché conoscete e quindi dalla conoscenza la capacità di scoprire i propri talenti ed esprimerli al meglio”.

Accanto alla parte espositiva, sono previsti laboratori di orientamento attivo, incontri con professionisti e aziende del territorio, workshop dedicati alle competenze richieste nel mondo del lavoro e uno sportello specifico per approfondire opportunità occupazionali e percorsi tecnici specializzati. Un approccio integrato che punta a mettere lo studente al centro, aiutandolo a individuare inclinazioni, talenti e prospettive future.

“Noi stiamo dando una mano ai ragazzi per decidere del loro futuro, quindi in qualche maniera fare delle scelte consapevoli e gli diamo gli strumenti necessari a potersi orientare nel mondo dello studio e di quello che sarà il loro futuro”, ha spiegato il presidente della Regione Molise Francesco Roberti. “Noi ci auguriamo che rimangano qui anche in Molise perché la nostra università oggi dà molte opportunità formative”.

“Un modo per contribuire, come sta contribuendo anche questa manifestazione, che è a conclusione di un percorso che è quello di orientare i ragazzi degli ultimi anni delle scuole, per far comprendere loro quali sono le possibilità che si possono avere sia dal punto di vista universitario, ma anche nel percorso delle imprese del nostro Molise”, ha detto infine il sindaco di Isernia Piero Castrataro.

Il Salone dell’Orientamento si conferma così un appuntamento centrale per accompagnare i giovani verso scelte ponderate e consapevoli, mettendo in rete scuole, famiglie, istituzioni, università e mondo del lavoro in un percorso comune dedicato al futuro dei ragazzi.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »