con Marianna e Marco Morandi

Dopo il sold out registrato nella scorsa stagione, Marco e Marianna Morandi tornano in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna sabato 22 novembre alle ore 21.00 con Benvenuti a casa Morandi, lo spettacolo che li vede protagonisti insieme per raccontare aneddoti e ricordi esilaranti che hanno segnato la loro vita e che hanno condiviso con papà Gianni, mamma Laura e la Tata Marta.
In scena, i due fratelli – cresciuti tra canzoni famose, film di successo, rotocalchi e ospitate TV – si ritrovano a svuotare la casa della loro storica tata, che li ha accuditi per cinquant’anni. Nel farlo, scoprono quanto la donna – ora passata a miglior vita – li abbia amati: ha conservato non solo giocattoli, quaderni e ricordi, ma ha persino ricostruito la loro cameretta d’infanzia. Tra momenti di nostalgia, sorprese e risate, la ricerca si concentra su qualcosa di molto importante nascosto in quella casa.
Benvenuti a casa Morandi è una commedia romantica, ricca di musica ed episodi divertenti, che con ironia parla della vita dei due protagonisti. È un viaggio nel loro passato e nel loro presente, costellato di domande, dubbi, (in)certezze e in cui non mancherà qualche incursione telefonica di papà, mamma e figli sempre pronti a fare richieste.
Completa il cast Marcello Sindici – anche autore delle coreografie – che interpreta un traslocatore, ex ballerino, che si invaghisce di Marianna e che sarà difficile da contenere.
Dopo essersi dedicata per anni alla famiglia, Marianna Morandi torna sulle scene in questo spettacolo, incoraggiata dal fratello Marco che da anni alterna la sua attività artistica al ruolo di padre. Insieme, offrono un racconto autentico, in cui lo spettatore può riconoscersi.
Benvenuti a casa Morandi, scritto dai due protagonisti assieme a Elisabetta Tulli e a Pino Quartullo, che ne ha curato anche la regia, è con le musiche originali di Marco Morandi and Sons e con le scene di Mauro Paradiso. L’aiuto regia è Giorgio Melone.
Lo spettacolo è una produzione Marioletta Bideri per Bis Tremila e una distribuzione Diego Ruiz per Mentecomica.
Source link




