Reggio Calabria, “Velando”: tra incontri e uscite in barca il mare diventa esperienza educativa
Si è conclusa a Reggio Calabria l’iniziativa “Velando”: due giorni di incontri e condivisione tra uscite in barca, laboratori ludico-educativi e occasioni per esplorare il mare come spazio di crescita e formazione.
REGGIO CALABRIA – Sabato 15 e domenica 16, le acque di Reggio Calabria hanno accolto “Velando”, un progetto che ha trasformato il mare in un luogo di scoperta, inclusione e gioia, facendo della vela un’occasione di autonomia e relazione. Promossa dal ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, la Federazione Italiana Vela (FIV) e numerose realtà del Terzo Settore, l’iniziativa ha offerto ai partecipanti non solo uscite in barca, ma laboratori, momenti di formazione e occasioni per esplorare il mare come spazio di crescita e condivisione. La tappa di Reggio Calabria è stata organizzata da Ambiente Mare Italia – AMI, in collaborazione con la FIV, il Circolo Velico di Reggio Calabria, Special Olimpics Calabria e l’ASD Andromeda di Reggio Calabria.
A Reggio Calabria, l’iniziativa “Velando” promossa dal ministero per le Disabilità
Atleti con disabilità intellettiva relazionale dell’A.S.D. Andromeda Reggio Calabria – Special Olympics ltalia, accompagnati da istruttori federali, volontari e appassionati, hanno timonato insieme le barche, esplorando onde e venti con occhi pieni di stupore. Ogni vela issata è diventata un atto di fiducia, ogni onda affrontata un piccolo trionfo, ogni sorriso il riflesso del sole sul mare. I ragazzi si muovevano tra le barche come piccole vele che si inseguono nel vento, scoprendo insieme il piacere di sentirsi liberi, protagonisti. La loro curiosità si è intrecciata con l’entusiasmo, e il vento sui loro volti è diventata complice di un’avventura unica, capace di annullare ogni differenza e creare un legame profondo tra i presenti.
Come si è svolta l’esperienza in mare
La magia è iniziata a terra, dove i partecipanti sono stati accolti dall’istruttore FIV Alessandro Taverriti che ha coordinato le attività, spiegando passo passo come si sarebbe svolta l’esperienza in mare e mostrando come indossare correttamente i giubbotti di salvataggio. Questa fase di preparazione ha permesso ai ragazzi di acquisire maggiore sicurezza, creando un clima di serenità prima della partenza. Successivamente, i ragazzi sono saliti sui gommoni che li hanno condotti fino alla barca a vela, pronti a vivere l’avventura tra le acque. A bordo, timonare, issare le vele e affrontare le onde sono diventati momenti di collaborazione, crescita e fiducia reciproca. Non solo vela: “Velando” ha offerto anche laboratori ludico-educativi sul mare e sull’ambiente, creando momenti di gioco, apprendimento e confronto che hanno rafforzato senso di gruppo e autonomia dei partecipanti.
L’iniziativa organizzata da Ambiente Mare Italia, in collaborazione con la FIV, il Circolo Velico di Reggio Calabria, Special Olimpics Calabria e l’ASD Andromeda di Reggio Calabria
Alessandro Botti, presidente di Ambiente Mare Italia, ha commentato così queste due giornate reggine: «Vedere i ragazzi illuminati dalla gioia è qualcosa di straordinario. Continueremo a realizzare iniziative di inclusione come questa in diverse località italiane. Ambiente Mare Italia conta su 60 delegazioni in tutto il Paese, unite da un approccio di ambientalismo sociale».
Il presidente AMI ha ringraziato tutte le persone che hanno reso possibile la due giorni di “Velando”, ricordando come la vela, lo sport e il contatto con l’ambiente abbiano rappresentato per molti un’importante occasione di crescita e affermazione personale. Questo weekend educativo e formativo a Reggio Calabria ha coinvolto circa 20 ragazzi, lasciando nei loro cuori un ricordo indelebile e la promessa di continuare a navigare verso esperienze inclusive in tutta Italia. Alessandro Botti ha concluso con un messaggio rivolto ai giovani: «Il mare non ha confini, ma ha bisogno della nostra attenzione e del nostro amore. Conoscere l’ambiente porta ad amarlo. Amando l’ambiente, impariamo a proteggerlo».
Special Olympics Calabria e ASD Andromeda di Reggio Calabria
Luisa Elitro, presidente Special Olympics Calabria e ASD Andromeda di Reggio Calabria, ha sottolineato: «È stata una bellissima esperienza per i nostri ragazzi. Abbiamo accolto questa iniziativa con grande piacere ed entusiasmo. L’ASD Andromeda di Reggio Calabria si occupa da 30 anni di attività sportiva per persone con disabilità, offrendo discipline come nuoto, basket e racchette da neve. Grazie al progetto “Velando” e alla collaborazione con il Circolo Velico, abbiamo introdotto una nuova disciplina: la vela. Numerosi ragazzi hanno avuto l’opportunità di provarla, vivendo un’esperienza davvero significativa».
Il Garante per la Disabilità della Regione Calabria
Ernesto Siclari, Garante per la Disabilità della Regione Calabria, ha dichiarato: «Si tratta di un’iniziativa che aiuta a comprendere come la vela possa rappresentare un reale supporto terapeutico. Consentire momenti di svago all’aria aperta e la possibilità di respirare il mare dimostra come, grazie alla collaborazione con realtà come Ambiente Mare Italia e Special Olympics, molto attive sul territorio, sia possibile raggiungere risultati significativi. Ben venga, quindi, l’ufficializzazione della vela come strumento di terapia psichica e motoria per le persone con disabilità, perché conferisce senso e valore a iniziative come questa».
I risultati delle attività di Velando nell’ultimo anno
Fabio Giuseppe Colella, responsabile del settore Para Sailing della FIV, ha illustrato i risultati delle attività di Velando nell’ultimo anno: «Insieme alla Federazione Italiana Vela, alla Lega Navale, al ministero per le Disabilità, ad Ambiente Mare Italia e a numerose altre realtà in tutto il Paese, abbiamo ottenuto un successo straordinario. Il progetto ha permesso di far conoscere lo sport della vela a molte persone. I riscontri sono stati positivi: numerosi partecipanti hanno potuto provare l’esperienza in mare e sono stati coinvolti in diverse attività distribuite sul territorio nazionale. Si tratta di un progetto replicabile, che apre grandi opportunità. Ringraziamo le istituzioni e tutti coloro che investono nella vela, contribuendo a rendere le strutture sempre più accessibili».
Circolo Velico di Reggio Calabria
Carlo Colella, presidente del Circolo Velico di Reggio Calabria, ha aggiunto: «Il nostro Circolo Velico ha fornito supporto logistico al progetto “Velando”, trasformando il mare in uno strumento di educazione e disciplina. Per noi è stato un vero piacere contribuire al successo di questa iniziativa. Il mare offre un’opportunità educativa unica, promuovendo valori di condivisione, rispetto reciproco e cura dell’ambiente».
Il mare come luogo di incontro tra sport e inclusione
Tra il fruscio delle vele, le onde scintillanti e il sole che accende i volti di gioia, “Velando” ha mostrato come il mare possa diventare un luogo dove sport e inclusione si incontrano, dove ogni gesto condiviso diventa esperienza e ogni emozione si moltiplica. Due giorni di vento, luce e sorrisi. Il mare di Reggio Calabria è stato testimone di un piccolo grande miracolo: la gioia condivisa e la libertà di essere sé stessi, una lezione che continuerà a navigare con questi ragazzi ovunque.
Source link




