Piemonte

in Piemonte 691 tonnellate di alimenti donati

PIEMONTE155 mila volontari e 5 milioni di donatori per la Colletta di Banco Alimentare in Italia. Giunta alla 29ma edizione, l’iniziativa ha avuto luogo ieri, sabato 15 novembre, in quasi 12mila supermercati. I donatori hanno potuto fare un gesto semplice – offrire una confezione di riso, una scatoletta di tonno, una bottiglia di passata di pomodoro – ma che ha alimentato la speranza, come auspicato da Papa Leone XIV domenica scorsa: «Mentre le cause strutturali della povertà vanno affrontate e rimosse, tutti siamo chiamati a creare segni di speranza».

I numeri dell’edizione 2025

8.300 tonnellate di prodotti donati (+5% rispetto al 2024) nei supermercati di tutta Italia. In Piemonte le donazioni di alimenti sono aumentate di 20 tonnellate rispetto alle 671 del 2024, confermando il trend positivo degli ultimi anni (594 tonnellate del 2023, 570 nel 2022 e 548 del 2021). Nella nostra regione Banco Alimentare potrà così sostenere nei prossimi mesi 115mila persone bisognose attraverso 575 enti caritativi convenzionati.

«Grazie a chi ha aderito»

«Ancora una volta la generosità dei piemontesi è stata più forte della crisi economica, dell’aumento del costo del paniere alimentare e anche della giornata di pioggia, che tradizionalmente scoraggia le persone a uscire di casa volta» – commenta il presidente del Banco Alimentare del Piemonte, Salvatore Collarino – «L’unica parola che mi sento di esprimere in questo momento in cui la soddisfazione supera la stanchezza è grazie. Grazie ai nostri volontari, grazie agli esercizi commerciali che hanno aderito, grazie a tutti coloro – esponenti della politica, della cultura e della società civile – si sono spesi per promuovere la Colletta, e grazie soprattutto alle migliaia di cittadini che hanno risposto al nostro invito a donare, ognuno secondo le sue possibilità, tutti con una generosità e un altruismo che ci fanno guardare al futuro con rinnovato ottimismo».

Online fino al 1° dicembre

La Colletta Alimentare continua online fino al 1° dicembre su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le modalità di acquisto dei prodotti è possibile consultare il sito bancoalimentare.it.

 

Google News
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »