Il trucco per fare palestra restando a casa: bastano pochi minuti al giorno e torni in forma
Un programma di esercizi per rafforzare muscoli, migliorare equilibrio e salute cardiovascolare, adatto a tutte le età
Spostare il proprio allenamento in casa può rappresentare un modo semplice e accessibile per migliorare la forma fisica e la salute generale. A confermarlo sono gli esperti della Mayo Clinic, rinomata istituzione statunitense nel campo dell’ortopedia e della medicina sportiva, che hanno messo a punto un programma di esercizi specifici da eseguire sulle scale, efficace anche in pochi minuti al giorno.
Fondata alla fine del XIX secolo a Rochester, Minnesota, la Mayo Clinic rappresenta oggi un punto di riferimento globale per la pratica e la ricerca medica, con sedi negli Stati Uniti a Rochester, Jacksonville e Phoenix. L’organizzazione non-profit vanta un sistema integrato di oltre 70 ospedali e cliniche e gestisce importanti college di medicina, tra cui il prestigioso Mayo Medical School.
I sette esercizi proposti: un programma completo per tutti i livelli
Salire e scendere le scale non è solo un’azione quotidiana, ma può trasformarsi in un esercizio aerobico completo, con numerosi benefici per il sistema cardiovascolare e metabolico. La Mayo Clinic sottolinea come questo tipo di attività aiuti a rafforzare la muscolatura degli arti inferiori, migliorare la circolazione sanguigna e regolare positivamente i livelli di glicemia. L’allenamento è adatto a tutte le età, purché si rispettino le condizioni di sicurezza e si adatti il programma alle proprie capacità fisiche.

Puoi allenarti sulle scale – (benessereblog.it)
Fondamentale è la valutazione preventiva dell’equilibrio, condizione imprescindibile per eseguire in sicurezza gli esercizi. Se non si riesce a mantenere l’equilibrio su una gamba per almeno 45 secondi senza appoggiarsi, è consigliato rinunciare o richiedere il parere di un medico prima di iniziare.
La Mayo Clinic ha selezionato sette esercizi da eseguire sulle scale, pensati per migliorare forza, resistenza, coordinazione e stabilità. Ecco i dettagli aggiornati:
- Push-up sulle scale
Senza muovere i piedi da terra, si appoggiano le mani su un gradino all’altezza delle spalle, assumendo la posizione di plank. Da qui, si piegano i gomiti per avvicinare il petto al gradino quindi si torna alla posizione iniziale. Il movimento rinforza la parte superiore del corpo mantenendo la colonna vertebrale in posizione neutra. - Crawl incrociato
Con le braccia appoggiate su un gradino e le ginocchia piegate, si avanza alternando il movimento del braccio destro con la gamba sinistra verso il gradino superiore, e viceversa. Questo esercizio stimola la coordinazione motoria e la forza degli arti. - Affondi sulle scale
Appoggiando un piede sull’ultimo gradino e piegando le ginocchia, si effettua un affondo con controllo, facendo attenzione che il ginocchio anteriore non superi la punta del piede. Questo esercizio rafforza i muscoli delle gambe e migliora l’equilibrio. - Salita lenta e controllata
Partendo con le gambe divaricate di fronte a un gradino, si contraggono gli addominali e si sale lentamente, spostando il peso sul piede salito. Si procede poi con la discesa lenta, mantenendo la colonna vertebrale dritta. - Salita gradino per gradino
Con i piedi paralleli all’ultimo gradino, si sale uno scalino alla volta piegando leggermente le ginocchia. L’esercizio può essere effettuato anche in discesa, utilizzando un corrimano per mantenere l’equilibrio. - Discesa con contrazione glutei
Seduti in cima alle scale, con i piedi due gradini più in basso e le mani appoggiate sul gradino superiore, si sollevano i fianchi contraendo i glutei e si procede scendendo con movimento alternato di braccio e gamba opposti. - Mini squat con salto
Dal gradino più basso, si eseguono mini squat seguiti da un salto morbido sul gradino superiore. Questo esercizio richiede attenzione per evitare sovraccarichi articolari, ed è sconsigliato per chi soffre di osteoporosi.
Source link




