Marche

ora si punta su efficienza e sicurezza


CIVITANOVA Un nuovo percorso pedonale, parcheggi destinati al porto, il potenziamento della videosorveglianza e, più in generale, una ridefinizione degli spazi. È quanto previsto nei lavori di riqualificazione dell’area portuale, partiti in questi giorni e finalizzati a creare un porto più sicuro, ordinato e funzionale. L’intervento, promosso dal Comune e dall’Ufficio circondariale marittimo, punta infatti ad innalzare gli standard di sicurezza in un’area strategica, caratterizzata da attività cantieristiche e movimentazioni navali quotidiane.

I dettagli

L’intervento prevede la protezione dello scalo pubblico, un nuovo camminamento pedonale lungo tutta l’area cantieri e una regolamentazione più rigorosa degli accessi alla banchina di Riva, dove è già stata installata una cancellata che nei giorni feriali, dalle 8 alle 18, separerà le attività cantieristiche dalle zone aperte al pubblico, lasciando invece libero l’accesso nei giorni festivi e nelle fasce orarie non operative.

Parallelamente è in corso una riorganizzazione complessiva degli spazi di sosta con la creazione di nuovi parcheggi nell’area ex Anconetani destinati al porto, così da rispondere alle esigenze di cantieri e diportisti e migliorare la distribuzione delle aree operative. Un tassello fondamentale dell’intervento riguarda l’aggiornamento completo del sistema di videosorveglianza, che sarà dotato di tecnologie più avanzate, con possibilità per il futuro di predisporre un nuovo sistema Ocr per la lettura automatica delle targhe e dispositivi potenziati per il controllo degli accessi, in modo da garantire maggiore sicurezza, tracciabilità e monitoraggio.

«Il porto è una delle anime produttive di Civitanova e merita investimenti all’altezza della sua importanza – ha puntualizzato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Con questi interventi portiamo più sicurezza, più ordine e più funzionalità in un’area strategica per il settore nautico e per tutta la città. Voglio ringraziare la Capitaneria di porto e tutti gli operatori del settore per il confronto continuo portato avanti in questi mesi. È grazie a questo dialogo che possiamo intervenire in maniera efficace e rispettosa delle esigenze reali del comparto nautico».

La collaborazione

Il comandante dell’Ufficio circondariale marittimo, Chiara Boncompagni ha aggiunto che: «L’intervento avviato rappresenta un passo importante verso una gestione portuale più sicura ed efficiente. La tutela di chi frequenta il porto e il corretto svolgimento delle attività portuali sono per noi priorità assolute. Ringrazio l’amministrazione comunale per la collaborazione e il dialogo costante, fondamentali per realizzare interventi efficaci, condivisi e rispondenti alle esigenze di tutti gli utenti, affinché possano operare in un contesto sempre più ordinato e controllato». Il valore complessivo degli interventi è di 150mila euro, finanziati interamente con fondi regionali: 15mila euro per il rifacimento della segnaletica e del nuovo percorso pedonale, 135mila euro per il potenziamento del sistema di videosorveglianza.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »