Liguria

Allerta arancione, il Comune di Genova: “Limitare gli spostamenti alle reali necessità”

Genova. “Limitare gli spostamenti per esigenze di reale ed effettiva necessità“. È la raccomandazione che arriva dal Matitone a margine della riunione del centro operativo comunale che ha fatto il punto della situazione dopo l’ondata di maltempo che ha colpito Genova durante il sabato di allerta gialla e l’allerta arancione diramata da Arpal.

Durante il periodo di allerta meteo-idrologica arancione per temporali e piogge diffuse, dalle ore 12.00 alle ore 20.59 di domenica 16 novembre, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutto il territorio comunale, dove prosegue la fase operativa di preallarme.

Già da subito si raccomanda di:
– tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica
– proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
– spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti

I possessori di tagliandi Blu Area A (Foce), B (Foce), C (Bassa Val Bisagno), R (San Fruttuoso) e T (Marassi) che abbiano opzionato le suddette zone come prima scelta, e i possessori dei tagliandi Blu Area FB e FC, in concomitanza dello stato di allerta arancione possono parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da tre ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta. La disposizione è valida anche per i residenti di via Fereggiano e corso De Stefanis non in possesso del tagliando Blu Area (che dovranno esporre la carta di circolazione, in originale o in copia).

Stop alle moto in Sopraelevata, divieti e chiusure stradali

Già da sabato sera scatta il divieto di transito a motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro”.

Fino al termine dell’allerta meteo restano chiusi i sottopassi pedonali e il sottopasso di Brin.

Divieto di sosta:
– su entrambi i lati di via Pontetti, fino all’intersezione con il civico 14C di via Isonzo. Rimozione forzata dei veicoli inadempienti
– via Percy Bysshe Shelley, tratto compreso tra il civ. 161 e l’intersezione con via Monaco Simone e lungo l’asse principale nel tratto compreso fra i civici 15 e 79. Rimozione forzata dei veicoli inadempienti

Vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.

Le disposizioni per il trasporto pubblico

La metropolitana è in servizio sull’intera tratta Brin – Brignole; restano chiusi, fino a cessata allerta arancione, i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole è accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi dai normali accessi. Nel caso di emissione dello stato di allerta rossa, la metropolitana sarà in funzione solo sulla tratta Brin-De Ferrari.

Per tutta la durata dell’allerta arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, restano chiusi.

Tutte le chiusure domenica a Genova

Da domenica mattina, e già in allerta gialla, per motivi precauzionali è disposta la chiusura di parchi, giardini e cimiteri su tutto il territorio comunale.

A seguito dell’allerta arancione il Comune di Genova ha annullato tutti gli appuntamenti previsti per la giornata di domenica nell’ambito della manifestazione Maledetti Architetti. Seguiranno aggiornamenti sulle modalità di recupero delle visite nel prossimo weekend in base alle disponibilità di apertura dei siti coinvolti. Annullati e rimandati molti altri eventi previsti per il 16 novembre, tra cui il Med Soul alla Marina di Sestri Ponente.

Chiusi tutto il giorno Museo del Risorgimento, Museo Archeologico e MUCE-Museo Certosa di Genova. 

Pegli, famiglie senza gas per il muraglione crollato

In via Nicoloso da Recco, nell’area interessata dal crollo del muraglione (qui tutti i dettagli), è presente sul posto anche Ireti insieme a vigili del fuoco, polizia locale, Aster e protezione civile. Permangono le criticità legate allo smottamento, numerosi i nuclei familiari della zona privi del servizio di distribuzione gas: attivata la protezione civile comunale per l’eventuale fornitura di cibo ed acqua.

Sempre a Pegli, per motivi di sicurezza, chiusura temporanea di via Beato Martino da Pegli a causa del distacco dei tiranti dei lampioni dell’illuminazione pubblica.

Cessato allarme per il rio Fegino, Pegli devastata dalla tromba marina

Allarme rientrato in Valpolcevera, dove il rio Fegino è esondato nel primo pomeriggio. Una violenta tromba marina si è abbattuta nel primo pomeriggio sulla costa tra Voltri e Sestri provocando diversi danni, in particolare a Pegli. Problemi per il vento anche nella zona del Biscione, sulle alture di Marassi: un grosso pino si è abbattuto sui cavi dell’alta tensione, i quali a loro volta hanno trascinato giù un lampione. Qui tutti i dettagli.

Le raccomandazioni della Protezione civile

Da subito, e in particolare all’entrata in vigore dell’allerta arancione, si raccomanda di:
– tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
– limitare gli spostamenti, fermarsi in un luogo sicuro evitando le zone della città maggiormente soggette ad allagamenti: sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle e in generale tutte le zone più basse della città
– non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore.

Per tutta la durata dell’allerta arancione prosegue il monitoraggio dei principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.

 




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »