Calabria

Inaugurata la nuova sede operativa di “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”: un presidio educativo per la sicurezza stradale

Si è tenuta questa mattina, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, l’inaugurazione della nuova sede operativa dell’Organizzazione di Volontariato Basta Vittime Sulla Strada Statale 106. Un momento simbolico e significativo, celebrato alla vigilia della Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada istituita dall’ONU, che si svolgerà domani.

La giornata è iniziata alle 10:30 con la Santa Messa in memoria delle vittime della Statale 106, celebrata da monsignor Maurizio Aloise, arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, insieme al parroco don Mosè Cariati, nella chiesa di San Pio X in contrada Piragineti. Una celebrazione intensa, segnata da partecipazione, raccoglimento e dal richiamo condiviso alla necessità di un impegno concreto per la sicurezza stradale.

Subito dopo, i presenti hanno raggiunto la nuova sede, dove si sono svolti gli interventi dell’Organizzazione e delle istituzioni. Nel corso degli interventi sono stati illustrati obiettivi e finalità del progetto educativo che da oggi trova casa in questo nuovo spazio. La struttura entrerà pienamente in attività il 7 gennaio 2026 e sarà un centro permanente dedicato alla sicurezza stradale, rivolto soprattutto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma aperto anche a famiglie, educatori e cittadini.

Il percorso formativo proposto prevede attività calibrate per età, incontri con testimoni, contenuti multimediali e momenti di confronto, con l’obiettivo di trasformare la semplice conoscenza delle regole in comportamenti consapevoli e responsabili sulla strada.

La cerimonia è proseguita con la benedizione dei locali e con l’apertura ufficiale della sede, che i presenti hanno potuto visitare accompagnati dai volontari dell’Organizzazione.

Per l’O.d.V. Basta Vittime Sulla Strada Statale 106, la nuova sede non rappresenta soltanto un luogo fisico, ma un presidio civico e comunitario: un punto in cui memoria, formazione e impegno sociale si intrecciano, affinché il ricordo delle vittime diventi stimolo a costruire un futuro più sicuro.

L’Organizzazione ha rivolto un ringraziamento alle istituzioni, alle scuole, alle forze dell’ordine, alle associazioni e ai cittadini che hanno preso parte all’inaugurazione, ribadendo che la sicurezza stradale non è un compito per pochi, ma una responsabilità collettiva da condividere ogni giorno.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »