salvata la storica sezione di Ponte Milvio
Un pezzo di storia del Partito Democratico e del Pci è salvo: mercoledì 12 novembre, grazie a una mobilitazione straordinaria degli iscritti e al sostegno di esponenti nazionali, è stata ricomprata la storica sede di Ponte Milvio, uno dei circoli più simbolici di Roma, dove un tempo era iscritto Enrico Berlinguer.
Alla cena di sottoscrizione, grande successo di partecipazione e di entusiasmo, erano presenti il sindaco Roberto Gualtieri, la segretaria nazionale Elly Schlein, i segretari di Lazio e Roma Daniele Leodori ed Enzo Foschi, e anche Bianca e Laura Berlinguer, figlie del celebre segretario del Pci, a cui è intitolata la sezione.
A Roma sono diverse le sedi Pd in pericolo, storiche e meno storiche, patrimonio immobiliare della Fondazione Futuro Storico Ugo Sposetti, che dal 2007 ne ha acquisito migliaia tra sezioni, appartamenti e magazzini.
Con la messa in liquidazione della società, molte di queste rischiavano la vendita o l’asta, come già accaduto nel 2022 con la sezione di Balduina.
Grazie a donazioni volontarie e cene di sottoscrizione, la federazione romana del Pd ha mobilitato militanti, iscritti ed esponenti nazionali, da Nicola Zingaretti a Roberto Morassut fino a Goffredo Bettini, riuscendo a salvare uno dei simboli storici del partito.
«Grazie all’impegno di tanti militanti e iscritti – ha dichiarato Elly Schlein – riacquistiamo il circolo di Ponte Milvio, che è stata la sezione storica di Enrico Berlinguer. Questo gesto dimostra radicamento, identità e rilancia il nostro impegno per il futuro».
La segretaria ha poi sottolineato il risultato anche sul fronte economico: «È un partito che sta bene, e lo possiamo dire ufficialmente: quest’anno abbiamo raggiunto un nuovo record sulla raccolta del 2×1000, con più di 10,5 milioni raccolti. Continuiamo a crescere grazie al sostegno dei cittadini e alle nostre proposte».
Dalla prima sede a Palazzo Brasini, costruito dall’architetto fascista Edoardo Brasini, fino a oggi, il circolo di Ponte Milvio resta così un simbolo vivo della storia politica romana, un luogo di memoria e partecipazione che continua a essere vissuto e sostenuto dai cittadini e dai militanti.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





