Onorato lancia “Muoviti che ti passa”
Roma potrebbe presto vedere i suoi parchi popolarsi di persone che fanno sport all’aria aperta… gratis.
L’idea, lanciata dall’assessore allo Sport, Turismo, Grandi Eventi e Moda Alessandro Onorato, prende vita nel progetto “Muoviti che ti passa”, presentato al primo congresso dell’associazione civica “Viva Roma Sempre”, nata all’inizio dell’anno e ispirata allo slogan social dell’assessore.
Al Social Hub di San Lorenzo, Onorato ha presentato il progetto insieme a volti noti dello sport: la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio, l’ex calciatore di Lazio, Inter e Juventus Hernanes e, in un videomessaggio, Edoardo Bove, ex calciatore di Roma e Fiorentina.
Una platea attenta, moderata dal giornalista Lorenzo d’Ilario, ha ascoltato anche interventi del presidente dell’associazione Paolo Ingrassia, del capogruppo della lista civica Gualtieri Sindaco Giorgio Trabucco e degli esperti del centro studio sport di “Viva Roma Sempre”.
Il cuore del progetto è semplice e ambizioso: istruttori e allenatori professionisti, pagati dal Comune, pronti a guidare corsi gratuiti in tutti i municipi, grazie ad accordi con Coni ed enti di promozione sportiva.
L’obiettivo? Far fare sport a chi finora non ha avuto tempo, soldi o opportunità: dalle mamme e dai papà impegnati, agli anziani, fino a chi vuole solo muoversi un’ora al giorno senza entrare in palestra.
Ma non è solo fitness: il progetto punta anche al benessere sociale e psicologico, al miglioramento della performance nelle aziende, al risparmio sul sistema sanitario nazionale e agli incentivi fiscali per le famiglie che iscriveranno figli e genitori ai corsi.
Un tema urgente, considerando che secondo l’ultimo rapporto Istat il 62% degli italiani non pratica sport.
“Immaginate un parco pieno di corsi, allenatori, persone che si muovono insieme – ha spiegato Onorato –. Non servono abbonamenti né palestre costose: i cittadini potranno allenarsi vicino a casa e godere di tutti i benefici dello sport. Vogliamo sperimentare questo progetto, convinti che possa rivoluzionare il modo in cui Roma si muove”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





