Liguria

Allerta gialla, nubifragio sul Ponente: Aurelia chiusa (e riaperta), allagamenti e torrenti ingrossati

Genova. Un forte temporale stazionario ha colpito il Ponente genovese e la Valpolcevera fin dalle ultime ore della notte, esordio di un weekend che sarà tutto all’insegna del maltempo. Su tutto il Centro-Levante della Liguria è in vigore fino alle 18.00 l’allerta gialla per temporali, in attesa di ulteriori aggiornamenti che arriveranno a metà giornata.

La conseguenza più grave è una frana che dalle 5.30 ha interrotto la circolazione in via Rubens, sull’Aurelia all’altezza di Vesima, nel solito punto critico prima della galleria del Pizzo. Sulla strada sono caduti massi e detriti dal versante roccioso, per fortuna non si registrano feriti. Si tratta dell’ennesimo episodio di natura idrogeologica in quel tratto di costa. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e polizia locale. La viabilità è stata ripristinata intorno alle 10.00.

Un’interruzione che ha complicato ulteriormente la mobilità a ponente, visto che proprio in questo fine settimana la circolazione ferroviaria è totalmente interrotta per lavori tra Genova Sestri Ponente e Cogoleto. Trenitalia ha istituito servizi bus sostituivi. Sull’autostrada A10 un incidente autonomo che ha coinvolto un mezzo pesante ha bloccato la circolazione in direzione Genova.

Segnalati diversi allagamenti tra Valpolcevera e Sampierdarena. Per questo motivo è stato chiuso il sottopasso di via Brin a Certosa, una consuetudine in caso di forti piogge. Chiuso il sottopasso di via Degola, problemi anche in via Perlasca.

Registrati innalzamenti del livello dei torrenti nel Ponente cittadino. Il Leira, nella zona di Voltri, si è avvicinato alla prima soglia di pericolo. Ingrossati anche Cerusa e Varenna.

Disagi in aeroporto

Sono rimaste bloccate di fatto le partenze all’aeroporto di Genova: a causa dell’allerta fulmini è stato sospeso il rifornimento di carburante per gli aerei. In attesa di poter decollare il primo volo Ita per Roma e quello di Air Dolomiti per Monaco. Il secondo volo da Roma, invece, è stato dirottato su Milano.

aeroporto genova pioggia maltempo

I dati Arpal

I dati Arpal segnano 115 millimetri di pioggia caduti in sei ore alla Madonna delle Grazie nell’entroterra di Voltri, mentre le centraline della rete Limet hanno registrato intensità anche superiori ai 200 millimetri all’ora. Le cumulate più elevate si registrano nell’entroterra savonese con 200,3 millimetri in sei ore sul monte Settepani.

Gli aggiornamenti del Comune

Dall’inizio dell’allerta meteo idrogeologica gialla per temporali, scattata alle ore 24.00, la sala emergenze della Protezione civile del Comune di Genova, con il supporto dei volontari e degli agenti di polizia locale, è impegnata nell’attività di monitoraggio dello stato di innalzamento dei torrenti su tutto il territorio comunale.

Al momento, malgrado le forti cumulate di precipitazioni registrate nelle scorse ore sul ponente comunale, il livello dei principali corsi d’acqua (Leira, Cerusa, Varenna, Branega, San Pietro) rimane al di sotto delle soglie idrometriche di guardia.

Chiusi i sottopassi di Brin e via Degola dove sono presenti presìdi della polizia locale e delle squadre di protezione civile, impegnati anche nel monitoraggio dinamico del territorio. La frana di via Rubens, verificatasi all’altezza della galleria Pizzo, non ha interessato il territorio comunale.

La sindaca Silvia Salis è in contatto costante con la sala emergenze della Protezione civile dove è presente l’assessore Massimo Ferrante.

Le previsioni

Le previsioni Arpal parlavano di “possibili danni puntuali per piogge intense“. Tra mattinata e tardo pomeriggio continuerà la fase instabile prefrontale con temporali a tratti anche persistenti, venti forti da Sud-Est con raffiche su crinali e capi costieri. Mare tra molto mosso e mosso su tutta la regione. E domenica è previsto l’arrivo di un’altra perturbazione che porterà forti piogge e temporali.

 




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »