Toscana

Eventi 15 novembre 2025. Cosa fare oggi ad Arezzo e in provincia


Ecco gli eventi di oggi, sabato 15 novembre, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento autonomamente nel nostro calendario, direttamente QUI.

SPECIALE SAGRE: il calendario

Arezzo – La Toscana di Pietro Leopoldo. Dall’abolizione della pena di morte a un diritto penale moderno. Alle 17,30 al Museo delle Terre Nuove si terrà il convegno che vedrà protagonisti Riccardo Nencini, Irene Stolzi e Cecilia Nava. Un approfondimento sul ruolo del sovrano nell’evoluzione del diritto e nella costruzione di una nuova idea di giustizia. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti.

Arezzo Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, appuntamento di solidarietà promosso dal Banco Alimentare in oltre 11.600 supermercati italiani. Anche il Rotary Club Arezzo Est sarà presente, come da tradizione, all’Ipercoop di viale Amendola, dalle 8.30 alle 19.30, per invitare i clienti a donare parte della propria spesa alle persone in difficoltà.

Arezzo – Prosegue la serie di incontri dedicati ai Templari, in programma ogni sabato pomeriggio presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Arezzo, in via Alessandro Dal Borro 58 (in zona Pescaiola). Se nel primo appuntamento i relatori hanno raccontato nel dettaglio la nascita di questo incredibile ordine monastico-cavalleresco, sottolineandone l’ideale spirituale come motore rivoluzionario, nella seconda conferenza, dal titolo “Storia dell’Ordine templare”, con inizio alle ore 17.

Arezzo – “Invecchiare in modo attivo e sano significa invecchiare in buona salute, sentendosi più realizzati nelle attività e negli impegni sociali, più indipendenti nella propria vita quotidiana e più impegnati come cittadini”. Così il presidente di Cna pensionati di Arezzo Marcello Tornani presenta l’incontro in programma alle ore 10 nella sede Cna di via Carlo Donat Cattin. I relatori saranno il dottor Mario Felici, geriatra, che approfondirà le regole per invecchiare bene in termini di stili di vita, salute fisica, benessere mentale e sociale, e il dottor Giampiero Luatti, Direttore dei Distretti sociosanitari Aretina e Valtiberina, che illustrerà l’organizzazione dei servizi sociosanitari in risposta ai bisogni assistenziali delle comunità. Al termine sarà offerto ai partecipanti un rinfresco conviviale.

Arezzo – Il Consiglio Periferico di Assoarma di Arezzo ricorderà i Defunti di tutte le Associazioni d’Arma nell’annuale prevista S. Messa Natalizia. Il ricordo dei Defunti di tutte le Associazioni d’Arma aretine verrà celebrato nel corso del rito religioso previsto per le imminenti festività natalizie, alle ore 9.30 nella Cappella della Madonna del Conforto del Duomo di Arezzo. La S. Messa sarà officiata da S. E. Mons. Andrea Migliavacca Vescovo di Arezzo – Cortona – Sansepolcro. Le Associazioni d’Arma e quelle Combattentistiche saranno presenti unitamente alle Autorità Cittadine.

Laterina – A inaugurare la stagione teatrale, presso il Teatro Comunale di Laterina, alle ore 21.15, la Compagnia Teatrale I Ponteatrini è pronta a far rivivere la potenza e l’ironia del teatro greco con la messa in scena di “Lisistrata”, celebre commedia classica di Aristofane, con la regia di Alessandra Porri.

Marciano – Dopo il successo della prima edizione, Propagazioni torna in Valdichiana con un programma di workshop che uniscono arte, tecnologia, corpo e consapevolezza. L’iniziativa mira a prevenire le dipendenze giovanili attraverso attività collettive, ludiche e creative, capaci di stimolare la partecipazione e il senso di comunità. Si comincia oggi con il laboratorio di serigrafia a cura di Poco Serigrafici. Introduzione alla stampa artigianale su tessuti, con realizzazione di t-shirt, tote bag e altri materiali personalizzati.

Montevarchi – Sabato 15 e domenica 16 novembre il Museo Paleontologico di Montevarchi ospiterà due giornate dedicate alla paleoarte e alla divulgazione scientifica. Per il quinto anno consecutivo torna il “Premio Italiano di Paleoarte”, la competizione artistica ideata per diffondere la conoscenza della vita preistorica attraverso varie forme espressive. Il contest, svoltosi dal 1° marzo al 31 agosto, ha raccolto 106 opere tra illustrazioni (nelle categorie “Adulti” e “Artisti in erba”) e progetti, realizzate da circa 90 artisti. Le opere provengono non solo dall’Italia, ma anche da numerosi Paesi del mondo, tra cui Cile, Messico, Brasile, Germania, Argentina, Indonesia, Spagna, Colombia, Vietnam, Thailandia, Ecuador, Australia, Cambogia e Taiwan. Le opere partecipanti alla quinta edizione saranno esposte in una mostra artistica inaugurata alle ore 10 nel Chiostro di Cennano. Nel pomeriggio, alle 17 nella Sala Grande dell’Accademia, si terrà la cerimonia di premiazione ufficiale con l’annuncio dei vincitori.

Poppi – Alle ore 16, presso il Castello dei Conti Guidi di Poppi, si terrà l’incontro, che vede la partecipazione di Daniela Luisi, ricercatrice sociale e Lorenza Pignatti, docente e critica d’arte e si inserisce all’interno della decima edizione di “Stand up for Africa”+ come momento di riflessione intorno al tema che caratterizza questa annualità: Arte e Cura dei luoghi.

Sansepolcro – Al via il ciclo di incontri intitolato “Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025”, a cura del Centro Studi sul Quaternario ODV (CeSQ) in collaborazione con il Comune di Sansepolcro, il Museo Civico Piero della Francesca e l’Università di Siena, con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Tre incontri a ingresso libero, in programma il 15, 22 novembre e 20 dicembre alle ore 17. Si comincia oggi con Jacopo Tulipano con “La romanizzazione dell’Etruria: assimilazione culturale, scomparsa o metissage culturale?”


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »