Cultura

Alessandro Cortini – Il Mostro (colonna sonora della serie Netflix): Il suono del Mostro :: Le Recensioni di OndaRock

E’ il 1968. Festival di Sanremo. Antoine arriva quinto cantando “La tramontana”. Nello stesso anno, nella notte tra il 21 e il 22 agosto, avviene il duplice omicidio Lo Bianco–Locci. Delitto considerato il principio della cosiddetta “Pista Sarda”, una delle molte strade percorse per tentare di risolvere il caso del Mostro di Firenze. Nel 2009 esce la serie “Il Mostro di Firenze” e come sigla iniziale viene scelta – con un risultato da brividi – “Gioco di bimba” de Le Orme.

Nel 2025 Alessandro Cortini nel brano d’apertura della serie “Il Mostro” di Netflix manipola “La tramontana” (“La tramontana – Main Title”), introducendo i quattro episodi incentrati sulla pista sarda, diretti da Stefano Sollima. Il regista romano sa come esaltare i propri lavori seriali attraverso la musica: basti pensare alle colonne sonore originali di “Gomorra – La Serie” dei Mokadelic e quella di “ZeroZeroZero”, firmata dai Mogwai. Per le vicende de “Il Mostro”, Sollima arruola Cortini, portandolo nel territorio delle soundtrack. Un universo condiviso – con pregevoli risultati – dall'”ex collega” Trent Reznor insieme ad Atticus Ross e recentemente con tutti i Nine Inch Nails.

Per quanto ne “Il Mostro” siano presenti brani dell’epoca – ad esempio, “Va bene, va bene così” di Vasco Rossi – è difficile immaginare un accompagnamento più adatto di quello di Cortini per le immagini terrificanti delle “dolci colline di sangue” (per citare il libro del compianto Mario Spezi, giornalista che dedicò la vita alla ricerca del Mostro) dove avvennero quei truci fatti. Le composizioni di Cortini si muovono tra “ritmi, ambienti e temi”, raggiungendo una potenza evocativa che emerge pienamente anche dall’ascolto separato dalle immagini di Sollima.
Tra le inquietanti campagne fiorentine si alternano scorci ambient, passaggi stranianti e distorti – come i sette minuti di “Tema 1” o “Ambiente 6 Isterica” – e momenti più classicamente soundtrack à-la Carpenter, come “Mostro River 2” o il finale di “101 Chiusura”. Fino alla vorticosa discesa nella notte più oscura di “Ritmo 11 – End Titles”.

15/11/2025




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »