Freddo e piogge: ecco la svolta invernale
Dopo diversi giorni di sole e temperature insolitamente miti, l’Italia si prepara a un brusco cambio di scenario. Una perturbazione atlantica aprirà infatti una fase di maltempo che, tra il weekend e l’inizio della prossima settimana, porterà un clima più tipicamente invernale. È quanto indicano le previsioni degli esperti per i giorni successivi.
Il peggioramento secondo gli esperti
Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, conferma che il lungo periodo stabile e mite lascerà spazio a un graduale peggioramento. Due impulsi perturbati raggiungeranno la Penisola: il primo è atteso nella giornata di sabato 15 novembre, con piogge più diffuse su Liguria, Piemonte e Lombardia. Nel pomeriggio e in serata le precipitazioni si estenderanno anche al Triveneto e all’alta Toscana.
Il resto del Centro, il Sud e le Isole Maggiori godranno ancora di maggiori schiarite, accompagnate da temperature in lieve aumento per effetto dei venti meridionali. A Palermo e Cagliari si potranno raggiungere i 24-25°C nelle ore centrali.
Domenica arriva il secondo impulso perturbato
Per domenica 16 novembre è previsto l’ingresso sulla Penisola di una seconda e più strutturata perturbazione atlantica, che accentuerà ulteriormente il maltempo. Le piogge colpiranno soprattutto il Nord e la Toscana, riportando un’atmosfera pienamente autunnale. Non si escludono nubifragi su Friuli Venezia Giulia, Liguria e Versilia, complice l’energia ancora presente nei bassi strati.
La prossima settimana: svolta europea e aria polare in arrivo
A livello europeo, la vera svolta è attesa da martedì 18 e mercoledì 19 novembre, quando un vortice sul Mediterraneo porterà piogge anche intense su molte regioni del Centro-Sud.
Da giovedì 20 novembre, invece, dovrebbe prendere corpo un cambiamento più marcato su scala emisferica: una prima, significativa irruzione di aria polare scenderà dal Nord Europa verso il Mediterraneo, dando avvio a un periodo più freddo. In tale configurazione sono previsti un deciso calo delle temperature, con valori sotto la media soprattutto al Nord e al Centro, e nuove condizioni di instabilità. Le correnti fredde in arrivo dalla Porta del Rodano potrebbero inoltre favorire la formazione di un nuovo vortice sul mare, con possibilità di precipitazioni intense e nevicate fino a quote relativamente basse.
Source link




