esultano i residenti del Foro Italico
A Roma, vivere lungo la Tangenziale non è mai stato semplice, tra traffico continuo, clacson e polveri sottili che superano i limiti consentiti dalla legge.
Ma ieri è arrivata una sentenza destinata a fare storia: la Cassazione ha confermato che il Comune di Roma deve risarcire i residenti del Foro Italico e adottare misure concrete per ridurre inquinamento e rumore.
Diecimila euro a testa, anche a titolo di danno morale, per chi da anni convive con smog e rumori incessanti.
E non solo: il Campidoglio dovrà installare barriere fonoassorbenti e imporre il limite di velocità a 30 chilometri orari nel tratto più critico, per tutelare finalmente chi vive e lavora in quell’area.
Dal risarcimento simbolico alla tutela reale
La vicenda, iniziata anni fa, aveva visto i residenti bussare a ogni porta, tra segnalazioni e ricorsi. In primo grado, il Tribunale aveva riconosciuto un risarcimento minimo di 2mila euro e affidato ai proprietari delle case l’installazione di finestre autoventilanti.
Ma la Corte d’Appello aveva giudicato insufficiente questa misura: servivano interventi concreti da parte del Comune, con barriere e limiti di velocità, e il risarcimento era salito a 10mila euro per ciascun ricorrente, eredi compresi.
I rilievi dell’Arpa avevano dimostrato che il traffico lungo Corso Francia e la Tangenziale generava livelli di polveri sottili superiori alla soglia consentita.
Una prova che ha convinto la Cassazione a confermare le decisioni precedenti e a chiudere il cerchio: chi inquina deve risarcire e intervenire.
Un precedente per tutta Roma
La sentenza non è solo un trionfo per i residenti del Foro Italico, ma un segnale forte per tutta la Capitale: la salute dei cittadini non è un optional.
La Cassazione ha stabilito un principio chiaro: in caso di inquinamento oltre la soglia, se la pubblica amministrazione non agisce, paga e deve correre ai ripari.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





