Trentino Alto Adige/Suedtirol

Bolzano, bar del centro chiuso 30 giorni dopo una violenta aggressione – Bolzano



BOLZANO. Una violenta aggressione avvenuta nella notte tra il 12 e il 13 novembre ha portato alla chiusura per trenta giorni di un bar del centro cittadino, un provvedimento firmato dal Questore Giuseppe Ferrari ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e motivato dall’urgenza di garantire ordine e sicurezza pubblica. 

L’intervento è scattato quando la Sala operativa ha inviato due pattuglie della Squadra volante dopo la segnalazione di una persona molesta. All’esterno del locale gli agenti hanno trovato un cittadino marocchino, già noto alle forze dell’ordine, ferito e dolorante. L’uomo ha riferito di essere stato trascinato fuori dal bar e picchiato da tre individui che gli avrebbero sottratto cellulare e portafoglio prima di darsi alla fuga. 

Gli operatori hanno identificato gli avventori, alcuni con precedenti, che hanno confermato quanto raccontato dalla vittima. Le ricerche degli aggressori si sono concluse rapidamente: uno di loro è stato rintracciato in via Cappuccini, insieme a un connazionale. Entrambi, cittadini tunisini con precedenti per ingresso e soggiorno irregolare, sono stati condotti in Questura per gli accertamenti.

Durante le procedure uno dei due ha sostenuto di aver ingerito una lametta, rendendo necessario l’intervento del 118. I sanitari hanno poi verificato che si trattava solo di una linguetta metallica, permettendo la prosecuzione delle verifiche. Alla luce dei fatti e dei precedenti, il Questore ha disposto per entrambi l’espulsione con accompagnamento al Cpr di Palazzo San Gervasio, operazione portata a termine dal personale della Questura.

L’aggressione, documentata anche dalle telecamere cittadine, si inserisce in un quadro di criticità che coinvolge il locale: il 18 ottobre era scoppiata una rissa con un ferito e il 30 ottobre un controllo aveva evidenziato la presenza di vari avventori con precedenti. La sospensione dell’attività mira ora a prevenire nuovi rischi e a riportare maggiore sicurezza nell’area.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »