Veneto

ecco perché non dovresti mai dimenticarlo

Dall’ombelico al solco gengivale, passando per la corretta igiene delle mani: pratiche spesso trascurate che giocano un ruolo chiave nella prevenzione e nel benessere.

L’igiene personale rappresenta un aspetto fondamentale per la salute e il benessere quotidiano, spesso sottovalutato o trascurato in alcune sue componenti essenziali. Oggi, a fronte di nuove conoscenze e consapevolezze, è importante soffermarsi su pratiche igieniche che vanno ben oltre il semplice lavaggio superficiale, ponendo attenzione a zone del corpo spesso dimenticate, come l’ombelico. Approfondiremo inoltre l’importanza dell’igiene orale, con particolare riguardo al ruolo cruciale del solco gengivale, e il valore della corretta igienizzazione delle mani, soprattutto in settori come quello della bellezza e dell’estetica.

L’igiene dell’ombelico: una zona spesso trascurata

Nonostante la maggior parte delle persone dedichi tempo e cura alla pulizia del corpo durante la doccia, l’ombelico è una delle aree maggiormente trascurate. Si tratta di una cavità naturale, il luogo in cui si è un tempo collegati tramite il cordone ombelicale, oggi cicatrizzato, ma che rimane un ambiente ideale per l’accumulo di batteri e residui di sporco. Uno studio del 2012 ha rilevato la presenza media di 67 differenti tipologie di batteri nell’ombelico, sottolineando quanto sia essenziale non trascurarne l’igiene.

Per una pulizia efficace, è consigliabile detergere l’ombelico con acqua tiepida e un sapone delicato durante la doccia, penetrando delicatamente all’interno per rimuovere batteri e impurità. L’uso di un batuffolo di cotone imbevuto di sapone neutro o, occasionalmente, di alcol denaturato, permette di pulire accuratamente le pieghe interne, proseguendo finché il batuffolo non risulta pulito. Questa pratica, seppur semplice, è fondamentale per evitare infezioni e irritazioni.

La salute orale e il ruolo del solco gengivale

La cura della bocca non si limita alla spazzolatura dei denti, ma coinvolge anche la pulizia e la salute del solco gengivale, la piccola scanalatura a forma di V che separa il dente dal tessuto gengivale. Questo spazio, quando sano, ha una profondità compresa tra 1 e 3 millimetri e aderisce perfettamente al dente, impedendo l’ingresso di batteri e residui alimentari.

Nel caso in cui la profondità superi i 3-4 millimetri, si può essere in presenza di infiammazioni gengivali o malattie parodontali, che richiedono attenzione e trattamento specialistico. La misurazione del solco gengivale avviene tramite la sonda parodontale, un dispositivo che consente di valutare l’integrità delle gengive e di identificare precocemente eventuali problematiche.

ombelico come pulirlo
ombelico come pulirlo Non dimenticare l’ombelico – Vvox.it

Una corretta igiene orale prevede non solo la spazzolatura dei denti almeno due volte al giorno, ma anche l’uso quotidiano del filo interdentale e di collutori privi di alcool, per evitare irritazioni e sensibilità. In caso di disturbi gengivali o sensibilità dentale, è opportuno rivolgersi a un professionista per una valutazione approfondita e un piano terapeutico mirato.

L’igiene delle mani riveste un ruolo centrale non solo nella prevenzione delle malattie infettive, ma anche nel settore della bellezza e del benessere, dove il contatto diretto con la pelle e i capelli dei clienti è costante. Le mani devono essere lavate con cura prima e dopo ogni trattamento, utilizzando acqua e sapone neutro, preferibilmente evitando l’eccesso di detergente che può causare secchezza e irritazioni.

L’uso di gel igienizzanti a base alcolica è utile in assenza di acqua, ma non sostituisce il lavaggio tradizionale perché non rimuove lo sporco visibile. Le mani vanno pulite accuratamente anche tra le dita e sotto le unghie, dove possono annidarsi residui e batteri, eventualmente con l’ausilio di spazzole specifiche o salviette monouso.

Nei saloni di bellezza e SPA, è consigliabile utilizzare guanti monouso per ogni cliente, in particolare durante trattamenti come manicure, pedicure o ceretta, per evitare la trasmissione di contaminazioni. L’igienizzazione regolare degli strumenti e delle superfici è un complemento indispensabile per mantenere elevati standard di sicurezza e qualità del servizio.

Per migliorare ulteriormente la sanificazione, alcune strutture stanno adottando tecnologie innovative come il dispositivo GLOW, che sfrutta il plasma freddo per una disinfezione rapida, efficace e sostenibile delle mani.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »