Emicrania, un grosso aiuto può arrivare dallo yoga: gli esercizi per ritrovare il benessere
Scopri come posizioni, tecniche di respirazione e gesti delle mani possono aiutare a ridurre frequenza e intensità del mal di testa
Il mal di testa è un disturbo che colpisce quasi tutti almeno una volta nella vita, rappresentando una delle cause più comuni di disagio fisico e mentale. Negli ultimi anni, la pratica dello Yoga si è confermata come un valido strumento naturale per alleviare e prevenire questo disturbo, in particolare per quanto riguarda l’emicrania. Numerosi studi, tra cui quello pubblicato nel 2020 sulla rivista scientifica Neurology, hanno dimostrato che una pratica regolare dello Yoga può ridurre sia la frequenza sia l’intensità degli attacchi di mal di testa.
Lo Yoga, oltre a coinvolgere il corpo, agisce in profondità sulla mente, aiutando a ridurre lo stress e le tensioni che spesso sono tra le cause scatenanti della cefalea. In quest’ottica, è importante conoscere le posizioni (asana) e le tecniche di respirazione più efficaci per contrastare questo disturbo.
Le cinque posizioni Yoga più efficaci contro il mal di testa
Praticare gli asana giusti con attenzione e ascolto del proprio corpo permette di ottenere un sollievo immediato e prevenire futuri episodi di cefalea. Ecco una selezione delle cinque posizioni Yoga più indicate per chi soffre di mal di testa:

Le posizioni yoga contro il mal di testa – (benessereblog.it)
1. Pascimottanasana (la Pinza)
Questa posizione di flessione in avanti allunga la colonna vertebrale e calma la mente, favorendo un profondo rilassamento. La Pinza stimola anche gli organi interni e contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, elementi utili per contrastare la cefalea da tensione. È importante eseguirla con una respirazione lenta e consapevole, adottando varianti più semplici in caso di problemi alla schiena o in gravidanza.
2. Viparita Karani (posizione invertita o gambe al muro)
Considerata una delle posture invertite più accessibili, Viparita Karani rilassa il sistema nervoso, migliora la circolazione sanguigna e linfatica e aiuta a ridurre ansia e stress, fattori spesso correlati al mal di testa. È particolarmente indicata anche per chi soffre di insonnia. Per chi ha problemi di pressione alta o traumi cervicali, si consiglia di eseguire la variante con le gambe appoggiate al muro.
3. Supported Bridge (variante Yin Yoga del Ponte Contratto)
Questa postura di inarcamento, con il supporto di un mattoncino o un bolster sotto il sacro, contribuisce a sciogliere le tensioni muscolari accumulate nella zona lombare e dorsale, favorendo il rilassamento profondo di collo e spalle. Inoltre, migliora la funzione respiratoria e stimola la tiroide, elementi che possono influire positivamente sul mal di testa.
4. Jathara Parivartanasana (torsione a terra o Ventre Ruotato)
La torsione distende la colonna vertebrale e rilassa il sistema nervoso, massaggiando gli organi interni e migliorando la circolazione addominale. Questa posizione è particolarmente efficace per riequilibrare il sistema nervoso simpatico e parasimpatico, contribuendo a calmare la mente e alleviare le tensioni che generano dolore alla testa.
5. Savasana (posizione del Cadavere)
Asana fondamentale per il rilassamento totale, Savasana permette di abbassare la pressione sanguigna, alleviare cefalea e stanchezza, e migliorare la qualità del sonno. È una posizione da mantenere con la massima attenzione a distendere completamente il corpo, eventualmente con supporti sotto le ginocchia o la testa, soprattutto in caso di dolori lombari o gravidanza.
Le Mudra, ovvero i gesti simbolici eseguiti con le mani, completano il quadro degli strumenti yoga per il mal di testa. In particolare, Mahasirs Mudra (“Mudra della grande testa”) stimola la circolazione sanguigna e agisce come riequilibratore energetico, favorendo il rilascio delle tensioni nella zona frontale e temporale.
Source link




