Ambiente

Domenica la Giornata Mondiale dell’Enoturismo, in Italia vale 2,9 miliardi di euro – Vino

 – Promuovere l’enoturismo per creare opportunità sempre maggiori di crescita e sviluppo. E’ l’obiettivo della Giornata Mondiale dell’Enoturismo, che si celebrerà domenica 9 novembre. L’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola, sarà protagonista ed organizzerà per l’occasione numerosi eventi di confronto e informazione

  . L’enoturismo è un settore in espansione costante, che è arrivato a ottenere risultati complessivi rilevanti: secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino vale oltre 2,9 miliardi di euro e nel 2024 è cresciuto rispetto all’anno precedente del 16 per cento. La spesa media dei singoli “enoturisti” è di 400 euro. Manca tuttavia, dichiara il presidente di Città del Vino Angelo Radica, “una strategia unitaria di valorizzazione, la crescita è stata in buona parte spontanea, dovuta al dinamismo dei singoli. Per questo i margini sono ancora notevoli e abbiamo chiesto che l’enoturismo abbia un posto di rilievo nell’ambito delle misure di rilancio del comparto vitivinicolo al centro del Tavolo convocato dal governo”.

    Tra gli eventi in programma l’8 novembre ci sarà a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda (Pordenone) un convegno di approfondimento sulla situazione dell’enoturismo abbinato all’Assemblea delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia. Un secondo incontro promosso dall’associazione – con il Distretto del Commercio Friuli Orientale, il Movimento Turismo del Vino, le Donne del Vino e UNPLI – ci sarà il 9 novembre San Giovanni al Natisone (Udine). Da segnalare poi tra le numerose iniziative promosse da Città del Vino in tutta Italia quella di Stresa, dove il 9 e 10 novembre al Grand Hotel des Iles Borromées avrà luogo “Taste Alto Piemonte”, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte. Saranno coinvolte le Città del Vino delle province di Novara, Vercelli e Biella, in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

    Città del Vino organizzerà inoltre l’11 novembre a Firenze a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, un convegno incentrato sull’accesso in sicurezza al cibo e al vino, in cui l’evoluzione dell’enoturismo sarà parte della riflessione con docenti universitari, amministratori, esperti. Oltre al presidente di Città del Vino Angelo Radica, vi prenderanno parte Valeria Lingua, responsabile scientifico per l’associazione del Comitato scientifico per l’aggiornamento delle “Linee metodologiche per valorizzare i comprensori vitivinicoli di qualità” e Stefano Stanghellini, presidente onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica con cui Città del Vino rinnova di anno in anno la collaborazione per Urbanpromo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »