Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, cerimonia commemorativa a Catanzaro. Ecco i nomi degli insigniti
In occasione della ricorrenza del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, si è tenuta una solenne cerimonia presso il Monumento ai Caduti in piazza Matteotti a Catanzaro, con inizio alle ore 11.30.
Alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro sono intervenute le Autorità civili, religiose e militari locali.
Il programma della giornata prevede l’Alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte del Sottosegretario di Stato accompagnata dal Prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa e dal Comandante della Legione Carabinieri Calabria Riccardo Sciuto.
«Celebriamo l’Unità nazionale e le forze armate, ma soprattutto – ha detto Ferro – ringraziamo gli uomini e le donne in divisa che con impegno e spirito di sacrifico garantiscono sicurezza, pace e libertà, dentro e fuori i nostri confini, spesso sacrificando la propria vita personale e familiare. Il pensiero più commosso – ha aggiunto la sottosegretaria – va ai caduti, ai militari e agli appartenenti alle Forze dell’Ordine che anche nelle ultime settimane hanno perso la vita nell’adempimento del dovere. A loro – ha proseguito Ferro – dobbiamo rispetto, riconoscenza e memoria. La celebrazione di oggi serve anche a ricordare che l’Italia dimostra con i fatti la sua vocazione alla pace e alla solidarietà. Ricordiamo con orgoglio che di fronte alla tragedia di Gaza le nostre forze armate hanno continuato senza sosta a portare aiuti umanitari al popolo palestinese, e che l’Italia è anche pronta a partecipare a una forza di stabilizzazione per riportare sicurezza e speranza in quella regione».
A sua volta il prefetto Castrese De Rosa ha rimarcato «il valore attuale della celebrazione del 4 novembre perchè significa dire grazie alle nostre forze armate che sono presidio e baluardo di libertà, di democrazia», mentre per il comandante regionale dell’Arma dei Carabinieri, il generale Riccardo Sciuto, questa giornata «richiama al senso più profondo dell’identità nazionale, perchè il valore è indiscutibile ed è il valore che unisce tutti i cittadini».
E’ seguita la consegna del tricolore all’Istituto Comprensivo Casalinuovo-Catanzaro Sud, selezionato nell’occasione dall’Ufficio Scolastico provinciale. La manifestazione è proseguita con la consegna di quattordici Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadini della provincia di Catanzaro, che si sono distinti “per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari e nell’ambito del terzo settore per iniziative a vantaggio della collettività”. Ecco gli insigniti:
Ufficiale Pierpaolo Manno
Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro
Ufficiale Salvatore Blanco
Tenente dell’Arma dei Carabinieri
Ufficiale Giorgio Ventura
Pensionato
Cavaliere Francesco Angotti
Brigadiere Capo Q.S. della Guardia di Finanza
Cavaliere Giorgio Carafa
Maresciallo Capo dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere Massimo Conforti
Ispettore Antincendio Vigili del Fuoco
Cavaliere Andrea Conte
Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere Antonio De Lorenzo
Brigadiere Capo in quiescenza della Guardia di Finanza
Cavaliere Michele Martino
Luogotenente C.S. della Guardia di Finanza
Cavaliere Luigi Mimmi
Luogotenente in quiescenza dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere Giovanni Petracca
Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna
Cavaliere Andrea Riccio
Capitano dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere Giuseppe Sorrentino
Appuntato Scelto Q.S. dell’Arma dei Carabinieri
Cavaliere Francesco Strangis
Agente scelto della Polizia di Stato
La celebrazione del 4 Novembre rappresenta un importante momento di riflessione e di memoria, volto a ricordare il valore, l’impegno e la professionalità che le donne e gli uomini delle Forze Armate profondano quotidianamente, con responsabilità e spirito di servizio, alla difesa delle Istituzioni democratiche, alla tutela della collettività, nei delicati compiti di Protezione e Difesa civile e al saldo mantenimento e condivisione di un sentimento di “Unità nazionale”.
Per l’occasione, alcune vetrine dei negozi di “Corso Mazzini” sono state allestite con materiale espositivo delle Forze Armate e dei Corpi Armati e non dello Stato, sia militari che civili, anche di valore storico, offrendo così alla cittadinanza un’opportunità di conoscenza e di avvicinamento al mondo della Difesa e del servizio pubblico.
Source link




