Viaggi e turismo

Alla scoperta di Guadalupa e delle Antille francesi


Valuta 💸

La moneta ufficiale è l’euro (€). I pagamenti elettronici con carte di debito e credito (Visa, Mastercard) sono ampiamente accettati in hotel, ristoranti e negozi, anche se in alcune zone più remote può essere utile avere un po’ di contante.

Visto 🪪

Per i cittadini italiani e degli altri Paesi dell’Unione Europea non è richiesto alcun visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. È sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. Si consiglia comunque di verificare con la compagnia aerea, poiché alcune richiedono il passaporto per l’imbarco.

Patente 🚘

In Guadalupa si può guidare con la patente italiana, valida e in corso di validità. Non è necessario il permesso internazionale. Le regole della circolazione sono le stesse della Francia.

Fuso orario ⏱️

L’arcipelago si trova nel fuso orario GMT-4 (UTC-4), quindi 5 ore indietro rispetto all’Italia durante l’ora solare. Poiché in Guadalupa non si adotta l’ora legale, da marzo a ottobre la differenza diventa 6 ore indietro.

Lingua 🗣️

La lingua ufficiale è il francese, ma è molto diffuso anche il creolo delle Antille, usato nella vita quotidiana e tra la popolazione locale.

Mancia 💶

Le mance non sono obbligatorie, ma sono sempre gradite. In molti ristoranti il servizio è già incluso nel conto; in caso contrario, lasciare una mancia facoltativa del 5-10% è considerato un gesto cortese se si è soddisfatti del servizio.

Elettricità ⚡️

La corrente elettrica è di 230 V – 50 Hz. Le prese più comuni sono di tipo C ed E, le stesse usate in Italia e in Francia. In rari casi si possono trovare prese di tipo D, quindi è consigliabile portare un adattatore universale.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »