Creative Aurvana Ace Mimi recensione: auricolari da audiofili
I Creative Aurvana Ace Mimi sono gli auricolari wireless più strani che io abbia mai provato. E no, non per le peculiarità estetica à la Nothing Ear (3), ma per le funzionalità esclusive che integrano, per la capacità di lasciare all’ascoltatore la massima libertà di personalizzazione dell’esperienza sonora. Ci sono, però, anche alcune mancanze che non m’aspettavo, soprattutto visto il prezzo di questo prodotto. Di questo e di molto altro parleremo nella recensione completa che trovate a seguire.
Indice – Creative Aurvana Ace Mimi
Unboxing
La confezione dei Creative Aurvana Ace Mimi è un po’ più ricca rispetto alla maggior parte dei concorrenti. Troviamo infatti diversi elementi inclusi, ecco la lista completa a seguire.
- Auricolari
- Custodia di ricarica
- Cavo di ricarica USB-C
- 5 paia di gommini in silicone (XS, S, M, L, XL)
- Guida rapida
- Sacchetto per il trasporto
Da segnalare la presenza di tanti gommini sostituibili e soprattutto del pratico sacchetto in tela per il trasporto, che si vede raramente nelle confezioni degli auricolari. Un’esperienza di unboxing più premium del previsto, fattore che ho molto apprezzato.
Caratteristiche Tecniche
- Tipologia: auricolari in-ear
- Driver: xMEMS a stato solido + 10 mm (dinamici)
- Risposta in frequenza: 5 – 40.000 Hz
- Cancellazione del rumore: adattiva in tempo reale
- Codec: AAC, SBC, LC3, LDAC
- Microfoni: MEMS omnidirezionale (3 per auricolare)
- Connettività: Bluetooth 5.3 (multipoint)
- Batteria
- auricolare: 52 mAh
- custodia: 470 mAh
- Ricarica: cablata USB-C, wireless Qi
- Autonomia:
- auricolare (senza ANC): 7 ore
- totale (senza ANC): 28 ore
- Dimensioni:
- auricolare: 34 × 23,3 × 25,8 mm
- custodia: 64,7 × 49,1 × 26,9 mm
- Peso:
- auricolare: 4,7 g
- custodia: 37,2 g
- totale: 41,9 g
- Certificazioni: IPX5
- Compatibilità: Android, iOS, PC, Mac
- Tecnologie: SXFI, bassa latenza
- Colori: Midnight Blue

Il design dei Creative Aurvana Ace Mimi non è particolarmente ispirato, forse un po’ anonimo rispetto ad altre soluzioni.
Sono auricolari in-ear classici, più grandi rispetto alla media. Sia la custodia che gli auricolari sono però molto leggeri, hanno una buona ergonomia e controlli touch abbastanza comodi.
La particolarità sta, invece, nelle tante tecnologie esclusive utilizzate a livello hardware e software, a cominciare dal doppio driver: un trasduttore xMEMS a stato solido accoppiato con un driver dinamico da 10 mm. Ciò garantisce un ottimo supporto alla personalizzazione audio Mimi e alla tecnologia Super X-Fi, di cui parleremo a breve.
Da segnalare la connettività Bluetooth 5.3, che è leggermente meno aggiornata rispetto ad altri modelli – che usano il 5.4 o addirittura il 6.0 – e il supporto per il codec Hi-Res LDAC e per la tecnologia LE Audio.
App
Per usare i Creative Aurvana Ace Mimi si possono usare due app diverse. La prima è la classica app Creative, con la quale si gestisce tutta la parte relativa all’esperienza, le regolazioni fini e gli aggiornamenti del firmware.
Nell’interfaccia dell’app Creative sembrano esserci poche impostazioni, ma non fatevi ingannare. Aprendo le varie sezioni trovate un mondo, ecco in breve le regolazioni principali.
- Equalizzatore: centinaia di preset per generi musicali e giochi;
- Controllo Ambientale: cancellazione attiva del rumore e modalità ambiente (con selettori di livello);
- Personalizzazione: procedura per ottimizzare l’esperienza sonora secondo i gusti personali (tecnologia Mimi);
- Pulsanti personalizzati: è possibile impostare diverse funzioni per tocco singolo, doppio, triplo e prolungato;
- Scansione Broadcast: per cercare dispositivi compatibili Auracast;
- Modalità bassa latenza: riduce il ritardo di trasmissione, ideale per il gaming.
L’aspetto che colpisce di più è ovviamente quello della personalizzazione audio, con un ottimo equalizzatore parametrico a 10 bande e centinaia di profili preimpostati, attivabili con un semplice tap. Non solo ci sono quelli dedicati a decine di generi musicali, anche molto specifici, ma anche i profili per centinaia di giochi (non solo mobile). In questo modo, potete godere di un’esperienza sonora ottimizzata per il vostro gioco preferito, una finezza mai vista su altri modelli di auricolari.
Da sottolineare che, coi controlli touch, è possibile aumentare o diminuire il volume con un tocco prolungato a destra o sinistra. Non è invece supportato il play/pausa automatico quando si mettono o si rimuovono gli auricolari, mancanza inspiegabile per un modello di questa fascia.
App Creative
Avrete notato che non ho ancora parlato di audio spaziale. I Creative Aurvana Ace Mimi, infatti, non hanno il supporto nativo per questa funzione, ma supportano invece la tecnologia proprietaria Super X-Fi, che permette di godere di un’esperienza di “Olografia Spaziale”.
Attenzione, però, perché per usare questa funzionalità esclusiva è necessario utilizzare l’App SXFI, che funziona come un vero e proprio riproduttore musicale e crea un profilo personalizzato, facendo la scansione del volto e delle orecchie dell’utente.
Riproducendo la musica all’interno dell’app, è possibile simulare la profondità, i dettagli e il realismo di un sistema multi-speaker sugli auricolari compatibili con la tecnologia SXFI.
Ci sono anche un equalizzatore e diversi preset da poter utilizzare.
La Super X-Fi amplia il palcoscenico sonoro è offre un suono sicuramente più ricco e coinvolgente, anche se molto dipende dai brani riprodotti. Su alcuni è più efficace, su altri meno, tanto che in alcuni casi ho preferito l’ascolto senza ottimizzazione SXFI.
Il vero limite di questa tecnologia è però un altro: funziona solo con file salvati localmente sul dispositivo, quindi non supporta la riproduzione di contenuti in streaming (ad esempio da Spotify, YouTube, Netflix). Per la maggior parte degli ascoltatori è dunque meno utile del previsto, mentre per gli audiofili può rivelarsi una bella aggiunta.
App SXFI
Qualità Audio e ANC
L’approccio alla qualità audio per i Creative Aurvana Ace Mimi è duplice. Da una parte hanno un hardware di ottima qualità, con la soluzione a doppio driver (xMEMS a stato solido + 10 mm dinamico) che funziona alla grande.
Dall’altro ci sono le tecnologie innovative, come la personalizzazione audio Mimi e il supporto Super X-Fi.
Unendo tutti gli elementi, si ottiene una qualità del suono elevatissima e, soprattutto, ampiamente personalizzabile. Il vero punto forte di questi auricolari è infatti la capacità di essere malleabili, di adattarsi alle preferenze dell’ascoltatore, di accontentarlo e coccolarlo. Certo, bisogna investire tempo a regolare il tutto al meglio, ma una volta finito si può godere di un’esperienza sonora molto appagante.
Parlando in termini generali, ho notato diversi aspetti convincenti: il suono è ben bilanciato, con una buona nitidezza e bassi avvolgenti, uniti ad un’ottima tridimensionalità. Con le impostazioni di base, il focus è sull’atmosfera dei brani musicali, coinvolge bene tutte le bande di frequenza. In alcuni casi ho sentito un po’ la mancano dei medi, e segnalo anche un volume massimo un po’ troppo basso.
Al netto di tutto questo, posso dire che i Creative Aurvana Ace Mimi sono auricolari da audiofili, anzi da smanettoni.
Per trovare il giusto bilanciamento bisogna usare la personalizzazione Mimi e giocare bene con le regolazioni nell’app. Solo in questo modo si può spremere fino in fondo tutta la qualità sonora di cui sono capaci.
Un rapido accenno anche alla qualità della cancellazione attiva del rumore (ANC), che ha una qualità nella media. Funziona abbastanza bene con le frequenze basse e coi rumori costanti, mentre è meno prevedibile in altri contesti. Fa il suo ma non spicca. Ci sono concorrenti che fanno decisamente meglio nella fascia di prezzo degli Aurvana Ace Mimi.
Microfoni
I Creative Aurvana Ace Mimi hanno una buona qualità dei microfoni, sopra la media per la loro categoria. Soffrono un po’ di eco, che si sente parecchio quando si usano in luoghi chiusi, ma l’isolamento della voce è comunque efficace.
La resa sonora dei microfoni è abbastanza calda, con un piacevole bilanciamento delle frequenze, forse un po’ troppo spinte sui bassi.
In ogni caso, sono usabili senza problemi per chiamate vocali e piccole registrazioni. Non si raggiunge il livello alto di Huawei FreeBuds 7i, ma la qualità audio dei microfoni degli Aurvana Ace Mimi è sicuramente promossa.
Autonomia
L’autonomia dei Creative Aurvana Ace Mimi arriva fino a circa 7 ore per gli auricolari e fino a 28 ore totali con la ricarica nella custodia. Entrambi i valori sono considerati in modalità senza ANC, quindi sono abbastanza scarsi per auricolari in questa fascia di prezzo.
Attivando l’ANC l’autonomia si riduce a circa 4 ore d’ascolto per singola carica, davvero poco. C’è la ricarica wireless Qi e c’è anche la ricarica rapida, che offre fino a 1 ora e 30 minuti di riproduzione (senza ANC) con soli 10 minuti di carica.
Purtroppo l’autonomia è uno degli aspetti che lascia più delusi, perché è nettamente inferiore rispetto alla concorrenza. Sia chiaro, con 28 ore totali è possibile comunque usare questi auricolari per diversi giorni, senza doverli ricaricare mai, ma lo standard negli ultimi anni si è alzato nettamente, anche oltre le 40 ore, quindi va tenuto in considerazione.
Prezzo e Acquisto
I Creative Aurvana Ace Mimi sono disponibili sul mercato italiano da febbraio 2025 ad un prezzo di listino pari a 129,99€.
Una cifra che li pone nella fascia media, in diretta concorrenza con altri modelli molto interessanti. I Creative non sono quelli più belli o più duraturi, ma sono certamente quelli più personalizzabili, dunque una scelta eccellente per chi vuole gestire l’esperienza sonora secondo i propri gusti.
Il sample per questa recensione è stato fornito da Creative, che non ha avuto un’anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Giudizio Finale
Creative Aurvana Ace Mimi
I Creative Aurvana Ace Mimi sono un prodotto da audiofili, anzi da smanettoni. Grazie alle app e alle tecnologie esclusive di cui sono dotati, è possibile personalizzare l’esperienza sonora in modo incredibile, andando davvero nel dettaglio. Solo in questo modo si riesce a tirar fuori tutta la qualità audio di cui sono capaci. Se è questo quello che cercate, se volete degli auricolari che si adattino al meglio ai vostri gusti, gli Aurvana Ace Mimi sono una delle migliori soluzioni sul mercato nella loro fascia di prezzo. Peccato che non riescano a brillare negli altri ambiti, soprattutto per l’autonomia.
Voto finale
Creative Aurvana Ace Mimi
Pro
- Personalizzazione audio Mimi
- Equalizzatore con centinaia di preset
- Supporto SXFI
- Confezione ricca
Contro
- Autonomia limitata
- Manca play/pausa automatico
- Versione Bluetooth non aggiornata (5.3)
- Design un po’ anonimo
Source link





