5 segreti della longevità secondo l’approccio olistico del professor Leonardo Calò: non si tratta più di «aggiungere anni alla vita», ma di «aggiungere vita agli anni»
Esistono luoghi, le cosiddette «zone blu», dove vivere oltre i cent’anni in salute è la norma. Qui abitano comunità che hanno trasformato il benessere in una pratica quotidiana, custodendo segreti di salute tramandati nei secoli.
Il concetto di zona blu è nato ufficialmente nel 1999, grazie al lavoro del medico Gianni Pes e del demografo Michel Poulain in Sardegna. I due identificarono un’area ad alta densità di centenari in Ogliastra, confermata da documentazione ufficiale. Usarono una penna blu per segnare sulla mappa i centenari «verificati», da cui il nome «zona blu». A questa scoperta si aggiunsero poi altre aree: Okinawa (Giappone), Ikaria (Grecia), Nicoya (Costa Rica), Loma Linda (California) e la Martinica.
Per rendere accessibili a tutti i segreti di queste realtà, Leonardo Calò, Professore ordinario di Cardiologia presso l’Università degli Studi di Roma «Foro Italico» e Direttore del Centro di Cardiologia del Policlinico Casilino di Roma, ha creato un approccio che unisce tradizioni antiche e scoperte mediche moderne, rivelando, tra i segreti di longevità, come superfood, nutrienti e strategie metaboliche possano rigenerare la salute a livello cellulare.
Ma la vera scoperta va oltre l’alimentazione: il benessere psicologico, la gioia delle relazioni autentiche e il godere delle piccole cose quotidiane si rivelano altrettanto essenziali per un invecchiamento di qualità.
Nel suo nuovo libro, Vivere Senza Età: I Segreti dei Super Agers (Vallardi Editore, pp. 432, 22 €) ci accompagna alla scoperta dei segreti dell’epigenetica, ci insegna a interpretare i segnali del nostro corpo e a riconoscere i rischi nascosti dell’alimentazione moderna. Il libro spiega la scienza della longevità, grazie un approccio multidisciplinare che intreccia le scoperte più avanzate della biologia e della genetica con la saggezza ancestrale delle popolazioni che hanno fatto della longevità una tradizione. Con consapevolezza e determinazione, questo approccio abbandona un comportamento passivo basato sulla cura della malattia per abbracciare la prevenzione attiva: un vero e proprio cambio di paradigma.
«Nonostante l’aumento della speranza di vita, è anche vero che dopo i sessant’anni molti soffrono di malattie persistenti che degradano significativamente la qualità della vita. Questo è il panorama che osservo ogni giorno come medico; mi dispiace vedere la sofferenza causata spesso da stili di vita nocivi. Mi sono reso conto di come la nostra società si stia orientando sempre di più verso una demografia di anziani cronici a fronte di una minoranza di super vecchi che godono di buona salute. Il desiderio di non replicare l’errore della Sibilla Cumana, che ottenne da Apollo l’immortalità senza la gioventù eterna, mi ha spinto a voler comprendere di più», spiega il professor Calò.
Quali sono, dunque, questi segreti di longevità? Eccone svelati alcuni che potete approfondire nel libro.
Spezie ed erbe aromatiche: proprietà curative e anti-invecchiamento
Le spezie, ricavate da parti vegetali aromatiche, rappresentano da millenni una componente essenziale nella cucina mondiale così come nella medicina tradizionale. La parola «spezie» deriva dal latino medievale «species», indicando prodotti di pregio distinti dalle merci comuni. Storicamente, l’India è stata il cuore del loro commercio con una tradizione che si riflette nelle antiche pratiche dell’Ayurveda, risalente a oltre 5.000 anni fa. Fin dall’antichità, le erbe aromatiche sono state utilizzate per curare diverse malattie, basandosi sulla convinzione che ogni pianta potesse offrire un rimedio naturale. Oggi, un significativo numero di principi attivi utilizzati in farmacologia deriva dalle piante, spesso come prodotti del loro metabolismo secondario, che svolgono un ruolo cruciale nell’interazione con l’ambiente. Tale collegamento tra rimedi tradizionali e medicina moderna ha portato a un riscoperto riconoscimento scientifico di molti trattamenti naturali.
Source link



