Maltempo in Calabria, allerta arancione sulla fascia ionica
Allerta arancione in Calabria a causa dell’ondata di maltempo, le zone maggiormente colpite sono sulla fascia ionica calabrese
CATANZARO – La perturbazione di origine atlantica attualmente in transito sulle regioni centro-settentrionali del nostro Paese, si muove gradualmente verso Sud-Est iniziando a coinvolgere anche la Sicilia; nel corso della prossima notte l’area di bassa pressione avanzerà verso lo Ionio coinvolgendo la Calabria con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, che potranno risultare più intensi e persistenti sul versante ionico della regione. L’allerta di livello Arancione interesserà i settore 6, 7 e 8 in cui è ripartito il territorio regionale e che corrispondono a quasi tutta la fascia ionica partendo dal basso Ionio reggino fino a tutta la costa catanzarese e crotonese e parte del basso Ionio Cosentino.
Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile, che ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende ed integra quello di ieri. L’avviso prevede dalle prime ore di domani, 31 ottobre 2025, precipitazioni, da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Calabria, specialmente sui settori ionici. Inoltre “nelle zone meridionali della regione si prevedono fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti. Sono possibili, in particolare nelle zone meridionali fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni”.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto la protezione civile regionale ha valutato per la giornata di domani, 31 ottobre 2025, allerta arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana, restanti settori della Calabria e su tutta la Sicilia.
Source link



