Sardegna

Cento anni del nobel Deleddiano. Una mozione dei Cinque Stelle per promuovere la cultura

NUORO – Il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle ha presentato una mozione strategica volta a promuovere iniziative di scambio culturale, in vista dell’imminente centenario dall’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura a Grazia Deledda.

Il conferimento del Nobel, avvenuto a Stoccolma il 10 dicembre 1926, ricorre nel 2026 e rappresenta per Nuoro una straordinaria opportunità, impattando settori cruciali come lo sviluppo turistico, la formazione scolastica, la promozione culturale e la memoria storica. La mozione, sottoscritta dai consiglieri comunali Paola Siotto, Annalisa Canova, Stefano Ferreli e Alessandro Murgia, sottolinea la necessità di sfruttare la ricorrenza per diffondere la cultura letteraria dell’autrice e instaurare connessioni con altri comuni italiani. Si ritiene che un progetto di scambio interculturale favorirebbe una significativa apertura alla conoscenza e all’esplorazione della storia locale per l’intera cittadinanza.

L’obiettivo specifico è creare una connessione con le altre cinque città che hanno dato i natali ai Premi Nobel italiani: Giosuè Carducci, Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale e Dario Fo. Una collaborazione di questo tipo è vista come lo strumento ideale per un reinserimento della figura di Grazia Deledda nelle scuole italiane, permettendo di riequilibrare lo studio delle sue opere e della sua vita, e portandola al pari degli altri illustri autori italiani insigniti del Nobel. Il progetto, dunque, non intende limitarsi alla celebrazione del centenario, ma porsi come base per una valorizzazione duratura dell’autrice nuorese.

L’Amministrazione mira ad assegnare a Nuoro il ruolo di “timoniere delle città italiane dei Nobel per la letteratura”. Per assicurare un’efficace riuscita del progetto, la mozione invita il Comune a convocare a Nuoro, entro febbraio 2026, una conferenza di sindaci delle città del Nobel per la Letteratura per siglare un accordo di programma e predisporre un piano comune di iniziative. Inoltre, si chiede di garantire che, durante l’anno “deleddiano”, le rappresentanze dei comuni dei Premi Nobel prendano parte attiva alle iniziative nuoresi, favorendo lo scambio culturale e la promozione reciproca dei rispettivi letterati.

Tra gli impegni richiesti al Comune figurano la calendarizzazione di convegni, eventi e conferenze intercomunali in collaborazione con i comuni del Nobel; il coinvolgimento attivo di scuole e cittadinanza; l’istituzione di un gemellaggio letterario tra i Comuni coinvolti e il Comune di Nuoro e la promozione di una conferenza annuale sulla Letteratura Italiana da tenersi nella Città di Nuoro, con la partecipazione dei comuni “gemellati”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »