Come è possibile che una donna di 80 anni sia stata abbandonata su un’isola deserta dalla nave da crociera su cui viaggiava?
Ammesso e non concesso che sia saltato sia il «check» garantito dalla presenza di una guida, e che anche gli altri partecipanti non si siano accorti della mancanza della donna, la domanda è : come è possibile sia venuto meno anche il controllo più importante, quello effettuato dalla compagnia al rientro a bordo?
Di norma, gli addetti alla sicurezza della nave, attendono gli ospiti di ritorno dalle escursioni di fronte alla porta di imbarco e sbarco – posta sui ponti inferiori della nave – l’unico varco che consente il rientro a bordo. Non esiste altro modo per risalire in nave se non quello di mostrare alla crew il badge avuto a inizio crociera: si tratta di una procedura fondamentale che serve non solo a conteggiare come «risalito» l’ospite, ma anche a verificare che chi si tratti della stessa persona che è scesa poche ore prima.
Ma il capitano può lasciare qualcuno a terra?
Ora: è vero che se un ospite non si presenta entro l’orario comunicato, il capitano può decidere far partire la nave senza il passeggero. Si tratta di un evento insolito, che però può verificarsi: sulla rete, ogni tanto, girano filmati di persone che si disperano per essere state lasciate a terra.
Questa eventualità, oltre ad essere rara, va però chiaramente contestualizzata. Una cosa è decidere di lasciare a terra una giovane coppia che non si presenta all’orario di ripartenza di una grande nave dal porto di una città come Marsiglia e Barcellona. Un’altra è decidere di lasciare a terra una signora anziana, per giunta una single traveller, su un’isola deserta.
Qualcuno (non) ha contato?
Se, da come risulta al momento, la «perdita» del passeggero non è dipesa da una scelta intenzionale del capitano, che anzi ha invrtito la rotta per tornare sull’isola, significa che siamo di fronte a un evento ancora più raro, ovvero a un cortocircuito delle procedure di bordo, reso ancora più grave dal ridotto numero di passeggeri da controllare. Saranno le indagini a chiarire l’accaduto, ma gli elementi resi noti conducono verso l’ipotesi che chi doveva verificare che tutti i crocieristi fossero risaliti, non ha fatto bene il suo dovere.
Source link




